• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Ingegneria [12]
Elettronica [8]
Fisica [8]
Informatica [5]
Temi generali [4]
Chimica [2]
Elaboratori [3]
Strumenti [1]
Chimica fisica [1]
Telecomunicazioni [2]

CMOS

Enciclopedia on line

Sigla di complementary MOS (➔ transistore). È un dispositivo a semiconduttori che utilizza sullo stesso chip sia transistori MOS a canale p (PMOS), sia transistori MOS a canale n (NMOS). I dispositivi [...] porte logiche (➔ microelettronica) sia nel caso di circuiti integrati a larga scala di integrazione (VLSI). I dispositivi CMOS hanno vari vantaggi rispetto ad altri tipi di dispositivi integrati, quali la bassa dissipazione in condizioni statiche, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – PORTE LOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CMOS (1)
Mostra Tutti

CMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CMOS CMOS 〈si-mòs o, all'it., ci-mòs〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Complementary MOS "MOS complementare" per indicare una categoria particolare di dispositivi a semiconduttori di tipo MOS: v. semiconduttori, [...] dispositivi a: V 163 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

orticon

Enciclopedia on line

(o orthicon) Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, di cui ha costituito un notevole perfezionamento, anche se ormai è sostituito dalle telecamere con sensori di tipo CCD o CMOS. Il tipo [...] di o. più evoluto è rappresentato da quello a immagine elettronica (image orthicon). È costituito schematicamente da tre sezioni (A, B, C; v. fig.). La sezione A compren­de un fotomosaico semitrasparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ICONOSCOPIO – RESISTORE – ELETTRONI – ELETTRODO – CATODO

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] il gate al terminale source. Un funzionamento analogo si ha per i due tipi di transistori MOS a canale p. Nella tecnologia CMOS, nel substrato di tipo p o di tipo n vengono create, mediante diffusione, delle zone con drogaggio opposto a quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

videocamera

Enciclopedia on line

videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) [...] un sistema ottico (in genere uno zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore (CCD o CMOS) capace di trasformare i segnali luminosi in segnali elettronici, un piccolo videoregistratore e un monitor di ridotte dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIDEOREGISTRATORE – MEMORIA DIGITALE – BLU-RAY DISC – HARD DISK – MONITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videocamera (1)
Mostra Tutti

SPINTRONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPINTRONICA. Riccardo Bertacco – I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] dei dispositivi, recentemente sono state sviluppate STT-MRAM con dispositivi aventi diametro di 20 nm, compatibili con la tecnologia CMOS a 22 nm, nei quali la corrente di inversione della magnetizzazione è inferiore a 30 μA. Momento torcente indotto ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANTIFERROMAGNETICO – MAGNETORESISTENZA – LIVELLO DI FERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTRONICA (2)
Mostra Tutti

organo sensoriale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo sensoriale artificiale òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] di sviluppo e sono basati su circuiti integrati analogici e digitali, realizzati usando la tecnologia microelettronica CMOS (Complementary metal-oxide semiconductor) a scala di integrazione molto elevata. Questi tipi di dispositivi microelettronici ... Leggi Tutto

TRANSISTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSISTORE Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677) A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] ), uno ad arricchimento e l'altro a svuotamento, mentre in tecnologia CMOS i due t. sono entrambi ad arricchimento, ma uno a canale In fig. 6 è rappresentata la struttura di un invertitore CMOS, fabbricato su un substrato di silicio di tipo p, che ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MOBILITÀ ELETTRONICA – CIRCUITI INTEGRATI – CRISTALLI LIQUIDI – MICROELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSISTORE (4)
Mostra Tutti

complementare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complementare complementare [agg. e s.m. Der. di complemento "che serve a completare"] [ALG] Algebra c.: di una sottoalgebra invariante S in un'algebra A, è l'algebra quoziente A/S di A rispetto a S, [...] S di un insieme I, è l'insieme degli elementi di I non appartenenti a S. ◆ [ELT] MOS c., o CMOS: adattam. dell'ingl. Complementary MOS, per indicare dispositivi a semiconduttori del tipo MOS a simmetria c.: v. semiconduttore, dispositivi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

fotografia e tecnologia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia e tecnologia fotografìa e tecnologìa. – Il primo decennio del 21° sec. è segnato dalla massiccia diffusione della fotografia digitale, sempre più fruita a livello di massa come standard di [...] diffuso è la reflex full frame, il cui sensore, generalmente basato su tecnologia CCD (Charge coupled device) o CMOS (Complementary metal oxide semiconductor), presenta un rapporto dimensionale di 1:1 rispetto al fotogramma del sistema analogico 35 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali