• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [31]
Fisica [28]
Biologia [27]
Temi generali [25]
Medicina [21]
Ingegneria [13]
Matematica [10]
Informatica [11]
Chimica fisica [9]
Fisica atomica e molecolare [7]

DLA (Diffusion limited aggregation)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DLA (Diffusion limited aggregation) Andrea Levi Modalità di formazione di un aggregato nella quale la velocità del processo è governata da processi diffusivi. Questo modello è stato proposto nel 1981 [...] a fare, da un lato è caratteristica dei fenomeni diffusivi, e dall’altro ne rallenta l’aggregazione al cluster in crescita. Queste regole hanno conseguenze rilevanti. Gli aggregati che così si ottengono sono poco densi: la loro dimensionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fenotipo di superficie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fenotipo di superficie Mauro Capocci Insieme delle molecole esibite dalla superficie di una cellula, e in particolare dalle proteine che ne caratterizzano l’interazione con l’ambiente circostante e [...] . Le diverse classi di questi linfociti sono, quindi, differenziate grazie al fenotipo di superficie, in base ai cosiddetti cluster of differentiation, da cui derivano le denominazioni CD4+, CD8+, e via dicendo. L’identificazione dei fenotipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – IMPRONTA DIGITALE – LINFOCITI T – PROTEINE

comunita intelligente

NEOLOGISMI (2018)

comunita intelligente comunità intelligente loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che usa le tecnologie dell’informazione per collaborare allo sviluppo di progetti innovativi nei settori [...] ogni tema c’è un progetto di ricerca. Si tratta della prima tranche di iniziative messe in piedi dal Cluster nazionale sulle «Smart communities tech», cioè sulle tecnologie per le comunità intelligenti. (Stefano Parola, Repubblica, 20 maggio 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – EFFICIENZA ENERGETICA – FRANCESCO PROFUMO – INQUINAMENTO – EUROPA

Trapianto

Universo del Corpo (2000)

Trapianto Red. Raffaello Cortesini Carlo Casciani In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] trapianto isolato di intestino o di fegato-intestino. Risultati inferiori sono, invece, riportati nel trapianto multiviscerale e nella cluster operation a causa della recidiva neoplastica. e) Trapianto di cuore. Il 3 dicembre 1967 a Città del Capo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di intestino o di fegato e intestino. Risultati inferiori sono invece riportati per il trapianto multiviscerale e per la cluster operation a causa della recidiva neoplastica. Trapianto di cuore Il 3 dicembre 1967, a Città del Capo, Christiaan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Carattere

Universo del Corpo (1999)

Carattere Paolo Migone Gianni Carchia Bruno A. Bellerate Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] elencati nell'asse II del DSM-IV (1994): rispettivamente, un'alta estroversione sarebbe tipica dei disturbi del cluster A (dove prevale 'stranezza o eccentricità': paranoide, schizoide e schizotipico), un elevato psicoticismo sarebbe tipico del ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MECCANISMI DI DIFESA – TEORIA DEGLI 'UMORI – GEMELLI MONOVULARI – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carattere (3)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] diversi, sempre legati al concetto di ‛piccolo insieme' o ‛piccolo gruppo'. Nella chimica dei composti di coordinazione un cluster è un composto molecolare formato da un certo numero di atomi metallici legati tra loro e stabilizzati da leganti L ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] . Per i primi vale la tesi di un’economia esterna di agglomerato imprenditoriale; per i secondi, si tratta di un cluster che basa la sua forza sui diritti di proprietà intellettuale dei marchi territoriali. Questi ultimi sono i marchi collettivi, le ... Leggi Tutto

segmentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

segmentazione In generale, suddivisione di una popolazione in gruppi con caratteristiche simili. Marketing La s. della domanda o del mercato è l’attività di analisi che cerca di individuare gruppi omogenei [...] individui reciprocamente vicini rispetto a un insieme di caratteristiche osservabili, ma distinguibili da altri sottoinsiemi di individui (cluster analysis). ● A seguito dell’introduzione di metodi di produzione flessibili, si parla anche di micro-s ... Leggi Tutto

distretto tecnologico

Lessico del XXI Secolo (2012)

distretto tecnologico distrétto tecnològico locuz. sost. m. – Concentrazione territoriale di attività ad alto contenuto tecnologico. Può essere promosso da amministrazioni centrali o regionali, o da [...] assiste al consolidamento del distretto di alta tecnologia di Pechino, che tuttavia sta assumendo per lo più i connotati di cluster. In Italia si contano 24 d. t. riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca): nati per iniziativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cluster
cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...
bomba cluster
bomba cluster loc. s.le f. Gruppo di piccole bombe tenute assieme da un adattatore per il lancio, che si apre, liberandole, a un’altezza prestabilita. ◆ Le bombe «cluster» (a frammentazione), di forma cilindrica e colore giallo, lanciate dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali