• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [31]
Fisica [28]
Biologia [27]
Temi generali [25]
Medicina [21]
Ingegneria [13]
Matematica [10]
Informatica [11]
Chimica fisica [9]
Fisica atomica e molecolare [7]

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni Fabrizio Barca Emmanuele Pavolini Carlo Trigilia Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] nei quali è il Lazio a passare dal Centro-Nord al Sud. La tabella 5 sintetizza i risultati dell’analisi di cluster rispetto alle varie dimensioni studiate: la Sardegna fa stabilmente parte del Centro-Nord per tutte le variabili (con eccezione dei ... Leggi Tutto

microRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microRNA Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] possono trovarsi nelle regioni intergeniche, introniche intrageniche o esoniche intrageniche. Singoli miRNA vengono a volte trascritti in cluster genici. I geni miRNA vengono trascritti dalla RNA polimerasi II come lunghe sequenze di RNA (pri-miRNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: TRASCRIZIONE GENICA – ESPRESSIONE GENICA – RNA POLIMERASI – CITOPLASMA – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microRNA (1)
Mostra Tutti

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] tecniche di produzione, perciò, si stanno orientando nel senso del trasferimento biotecnologico dei geni, e spesso di cluster di diversi geni, che governano la sintesi delle sostanze di interesse, in microorganismi ben governabili in colture sommerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

Etologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, causale, ontogenetico e filogenetico (formazione dei cluster di geni che compongono una specie). Questa sua trasversalità le ha permesso di fungere da luogo d'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – METODO SCIENTIFICO-SPERIMENTALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

data mining

Lessico del XXI Secolo (2012)

data mining <dèitë màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Estrazione dati, cioè l'attività di selezione, esplorazione e modellizzazione di grandi quantità di dati, attraverso tecniche [...] all’analisi. Segue l’indagine sui dati adottando la tecnica di modellizzazione più appropriata fra alberi decisionali, cluster analysis, analisi fattoriale, reti neurali, , ecc.: questa è la fase di individuazione dei pattern tramite algoritmi ... Leggi Tutto

decarbonizzato

NEOLOGISMI (2018)

decarbonizzato (de-carbonizzato), p. pass. e agg. Progressivamente liberato dall’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. • Copenaghen segnerà un passaggio positivo se ci sarà convergenza su misure [...] parecchi anni e che vede coinvolta anche la Streparava di Adro, partner del progetto Italy 2020 all’interno del Cluster nazionale trasporti, il cui obiettivo è un’economia decarbonizzata giungendo a una mobilità che sia smart, green e interconnetted ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INQUINAMENTO – COPENAGHEN

lanciabombe

Enciclopedia on line

Arma leggera destinata al lancio di bombe, in dotazione alla fanteria già dalla Prima guerra mondiale, di facile impiego e di notevole efficacia, anche se di non grande precisione, che consente tiri curvi [...] il trasporto e il rilascio di piccole bombe (spezzoni). In seguito è stato sostituito da dispositivi alari o ventrali per le bombe di medio e grosso calibro o per le bombe a grappolo (cluster bomb) che dagli anni 1960 hanno rimpiazzato gli spezzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanciabombe (1)
Mostra Tutti

Pärt, Arvo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pärt, Arvo Marta Tedeschini Lalli Compositore estone naturalizzato austriaco, nato a Paide l'11 settembre 1935. Ha studiato composizione al conservatorio di Tallinn con H. Eller, lavorando negli stessi [...] 1963), la prima (1964) e la seconda Sinfonia (1966), fanno ricorso a tecniche seriali e dodecafoniche, così come a cluster ed elementi aleatori, accanto a frammenti di citazioni di altri autori e a tecniche compositive antiche (il canone innanzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN BRITTEN – CANTO GREGORIANO – UNIONE SOVIETICA – DODECAFONIA – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pärt, Arvo (2)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] o diminuisse (repressore) il livello di attività dell'enzima. F. Jacob e J. Monod (v., 1961) studiarono un insieme (cluster) di tre geni in Escherichia coli implicati nel metabolismo del lattosio ed avanzarono un'ipotesi particolarmente semplice per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

supercalcolatore

Enciclopedia on line

supercalcolatore Termine entrato in uso verso la fine degli anni 1960 per designare i più potenti elaboratori elettronici, capaci di risolvere i complessi problemi che si presentavano alle comunità scientifiche [...] o comunque in collaborazione, e in un tempo di ciclo molto ridotto. La tendenza è verso un parallelismo massiccio, con cluster di elaboratori che possono raggiungere diverse decine di migliaia di unità. Un limite allo sviluppo del calcolo parallelo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MEMORIA CENTRALE – METEOROLOGIA – CPU – IBM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cluster
cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più legami...
bomba cluster
bomba cluster loc. s.le f. Gruppo di piccole bombe tenute assieme da un adattatore per il lancio, che si apre, liberandole, a un’altezza prestabilita. ◆ Le bombe «cluster» (a frammentazione), di forma cilindrica e colore giallo, lanciate dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali