• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Geografia [1]
Etologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Sociologia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

aringa

Enciclopedia on line

Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] raggiungere la lunghezza di 30 cm. Abita le parti settentrionali dell’Atlantico, il Mare del Nord, il Baltico, il mare a N dell’Asia; manca nel Mediterraneo. Le a. si trovano generalmente in grandi banchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: CLUPEA HARENGUS – MARE DEL NORD – MEDITERRANEO – CLUPEIFORMI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringa (1)
Mostra Tutti

sardina

Enciclopedia on line

Pesce marino (Sardina pilchardus) dell'ordine Clupeiformi, detto anche sarda o sardella, che vive in fitti banchi nel Mediterraneo e sul versante orient. dell'Atlantico: ha corpo compresso, che può raggiungere [...] (carena) dentellato, una sola pinna dorsale e colore azzurro-argenteo. Specie europee simili alla s., oltre all'aringa (Clupea harengus), sono lo spratto (Sprattus sprattus) che vive nell'Atlantico e in Italia spec. nell'Adriatico, e l'alaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARDINA PILCHARDUS – CLUPEIFORMI – ADRIATICO – ATLANTICO – ARINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sardina (1)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e del più alto prezzo del pesce, in complesso maggiore di quanto non sia stato mai in passato. L'aringa (Clupea harengus e Cl. harengus var. membras L., quella varietà più piccola che si trova nel Baltico), è il pesce più importante per l'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] cibo per l'uomo, e formano perciò oggetto di largo traffico, quasi soltanto il merluzzo (Gadus morrhua), l'aringa (Clupea harengus), lo scombro (Scomber scomber) e il nasello (Gadus aeglefinus). Nelle acque norvegesi la zona principale di pesca del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

BOTNIA, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] . Nel Golfo di Botnia i pesci sono piuttosto scarsi; caratteristica e importante è una piccola varietà di aringa, la Clupea harengus var. membranaceus, detta in svedese stömming; vanno inoltre ricordate la Phoca hispida e l'Halichoerus grypus. Ma l ... Leggi Tutto
TAGS: HALICHOERUS GRYPUS – GOLFO DI BOTNIA – ROMPIGHIACCIO – EVAPORAZIONE – ISOLE ÅLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTNIA, Golfo di (1)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] quelle di alcuni pesci di cui si nutre l'uomo. Fra questi, la passera di mare (Pleuronectes platessa) e l'aringa (Clupea harengus). Le passere di mare vivono nel Mare del Nord, vanno a deporre le uova allo sbocco orientale del Canale della Manica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

aringhe, acciughe e sardine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aringhe, acciughe e sardine Giuseppe M. Carpaneto Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] Clupeiformi ed è commercializzata soprattutto in forma di filetti sott'olio. Aringhe Fra tutti i Clupeiformi, le aringhe (Clupea harengus) raggiungono la taglia maggiore, essendo lunghe fino a 45 cm. L'alimentazione degli adulti consiste in piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RICCI DI MARE – ACIDI GRASSI – IDRODINAMICA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringhe, acciughe e sardine (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
clùpea
clupea clùpea s. f. [lat. scient. Clupea, dal lat. class. clupea «cheppia»]. – Genere di pesci clupeidi, non rappresentato nel Mediterraneo, che comprende l’aringa (Clupea harengus); in vecchie classificazioni, erano ascritti al genere Clupea...
aringa¹
aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo circa 30 cm, di color azzurro verdastro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali