VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Guarrazar (prov. di Toledo), trovato nel 1858 (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; de Palol, Ripoll López, 1988, pp. 262-267, 270-275), e quello di Torredonjimeno (prov. Jaén), emerso nel 1926 (Barcellona ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] (Aquisgrana, Domschatzkammer) e l'antependium della cattedrale di Basiliea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny, Cl. 2350). Più cautamente invece, l'evidente parentela stilistica di questo gruppo con le miniature del Maestro del ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] notevolmente di dimensioni, a vantaggio dell'altezza dei supporti, come mostrano i f. battesimali nella parrocchiale di Saint-Marcel a Cluny (dip. Saône-et-Loire) e nella chiesa di Coucy-le-Château (dip. Aisne), entrambi del sec. 13°, o quello ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; K. J. Maska, Der diluviale Mensch in Mähren, Neutischein 1886; A. Bertrand, L'os de renne gravé du musée de Cluny, in Compt. Rend. Acad. Inscr. Belles Lettres, 1887; E. Cartailhac, La France Préhistorique, Parigi 1889; A. De Mortillet, Rapport sur ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . Marot, Les origines d'un musée d'"antiquités nationales". De la protection du "palais des Thermes" à l'institution du "Musée de Cluny, in Mémoires de la société nationale des Antiquaires de France, 1969, pp. 259-327; E. H. Gombrich, Aby Warburg. An ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 954), princeps atque senator omnium Romanorum, volle aperto alle tendenze della riforma cluniacense, affidandolo (936-937) a Oddone di Cluny, e che, essendo stato il luogo di formazione di Ildebrando, divenuto papa Gregorio VII (1073-1085), svolse un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] gefärbter Textilien im Alten Ägypten, Wiesbaden 1992; A. Lorquin, Les tissus coptes au Musée du Moyen Age - Thermes de Cluny (Diss.), Paris 1992; A. Stauffer, Spätantike und koptische Wirkereien, Bern 1992; Y. Bourgon-Amir, Les Tapisseries coptes du ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] : per es. i frammenti di seta con quadriga (Aquisgrana, Domschatzkammer; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny); quella della chiesa di Saint-Calais, presso Le Mans, raffigurante la caccia di Bahrām Gūr, soggetto di origine sasanide ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...