• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Arti visive [227]
Biografie [195]
Religioni [182]
Storia [108]
Architettura e urbanistica [85]
Storia delle religioni [53]
Archeologia [68]
Geografia [20]
Europa [19]
Diritto [16]

FRUGONI, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Arsenio Gianni Sofri Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] , infine in Storia di un giorno in una città medievale, a cura di C. Frugoni, Bari 1997; e in Incontro con Cluny, in Spiritualità cluniacense. II Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1960, pp. 11-29). Ma soprattutto, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Arsenio (4)
Mostra Tutti

MONUMENTO, Leone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONUMENTO, Leone de Marco Vendittelli MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] Migne, Patr. Lat., CCXIV, col. XLIV; J.L.A. Huillard-Bréholles, Examen des chartes de l’Eglise romaine contenues dans les rouleaux de Cluny, Paris 1865, App. n. 5, pp. 325 s.; H. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 60, 520 s.; J.F. Böhmer ... Leggi Tutto

Insegnamento pubblico e privato nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età tardoantica vede una riduzione [...] tra gli allievi di quelle scuole, Gerberto d’Aurillac, il “papa mago” Silvestro II. In Gallia la giovane pianticella di Cluny sta mettendo le sue radici mentre Abbone anima Saint-Benoît-sur-Loire estendendo la rete delle amicizie spirituali che la ... Leggi Tutto

SANDRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDRINI, Tommaso Filippo Piazza SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10). Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] 2, pp. 196 s.; P.V. Begni Redona, La pittura nei secoli XV-XVII, in San Niccolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, a cura di Id. - G. Spinelli - R. Prestini, Brescia 2002, pp. 213-280; B.M. Savy, Manducatio per visum ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – SAN MICHELE ARCANGELO – PADRI DELLA CHIESA – SISTO BADALOCCHIO – GIOVANNI DA LEZZE

SAHAGUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHAGUN R. Sánchez Ameijeiras SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] York 1985, pp. 63-99; B. Reilly, The Kingdom of León-Castilla under King Alfonso VI, 1065-1109, Princeton 1988; J. Williams, Cluny and Spain, Gesta 27, 1988, pp. 93-101; E. Zaragoza Pascual, Planos y reedificación de la iglesia del Monasterio de San ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPADO DE ASTURIAS – AMBROSIO DE MORALES – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSIO I COMNENO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHAGUN (1)
Mostra Tutti

LIPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus) Anna Maria Rapetti Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese. Le fonti [...] XII, ibid., pp. 57-84; C. Violante, I laici nel movimento patarino, ibid., pp. 597-697; P. Zerbi, Tra Milano e Cluny: momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 1978, passim; P. Golinelli, La pataria: lotte religiose e sociali nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI MILANESE – GIORDANO DA CLIVIO – LANDOLFO SENIORE – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Irene Scaravelli Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] Bergamo, in Enc. cattolica, VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 1978, pp. 94-101. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Irene Scaravelli Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] ravennate nel Medioevo, in Id., Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 20-22, 27-31, 40-43; P. Zerbi, Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 1978, pp. 95 s., 190-194; P. Amaducci, Le origini di Bertinoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] e Giuliano di Toledo. I Visigoti ebbero, come i loro fratelli Ostrogoti, particolare gusto per l'arte plastica; il museo di Cluny a Parigi conserva un tesoro scoperto nel 1858 a Guarrazar presso Toledo, del quale l'oggetto più prezioso è una corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] collocare il tessuto rappresentante La creazione, prezioso lavoro appartenente al tesoro della cattedrale di Gerona. Le riforme di Cluny e di Cîteaux nel sec. XI in Borgogna ebbero conseguenze sull'arte della Catalogna. La scuola romanica borgognona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali