• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Arti visive [227]
Biografie [195]
Religioni [182]
Storia [108]
Architettura e urbanistica [85]
Storia delle religioni [53]
Archeologia [68]
Geografia [20]
Europa [19]
Diritto [16]

NEVERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEVERS E. Vergnolle (lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] un collegio di canonici, l'edificio nel 1068 venne affidato dal suo successore Maguino e dal conte Guglielmo all'abbazia di Cluny e fu avviata la costruzione della chiesa ancora in situ; i lavori furono condotti con rapidità, grazie al sostegno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI CLUNY – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Maria Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Anna Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650. Nel 1656 fu condotta, ultima [...] infatti, il cognato della M., cardinale di Bouillon, era entrato in conflitto con Luigi XIV e nel 1685 fu relegato a Cluny. La disgrazia del cardinale coinvolse anche il marito della M., che tra il 1685 al 1690 fu allontanato dalla corte. Nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – NICOLAS DE LARGILLIÈRE – MARIA MANCINI – INGHILTERRA – WALCKENAER

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] , verso la fine del X secolo venne fondato un monastero per volere di Adelaide, moglie di Ottone II, e dell’abate di Cluny, Maiolo. Nel 774 P. venne conquistata da Carlo Magno e, in virtù della sua strategica posizione geografica, che ne faceva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] imperiale (Natale del 967). È di questo periodo la fondazione del monastero del S. Salvatore in Pavia, che A. affidò a Maiolo di Cluny. Venuto a morte Ottone I (7 marzo 973), A. fece dapprima valere la sua influenza sul figlio, ma venne poi in urto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] Chablis. L'incontro che lì ebbe luogo con il conte Guglielmo portò a un nuovo insuccesso. Dopo l'arrivo nella più sicura Cluny, il Paparo e G. scomunicarono i cittadini di Vézelay e colpirono la città con l'interdetto. Subito dopo il Paparo lasciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO IX Michel Parisse Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] il motto del suo sigillo in piombo: "Ipse est pax nostra". Alcune chiese italiane beneficiarono del suo favore, oltre a Cluny, per la quale venne redatto un lungo e minuzioso documento di conferma dei beni (6 marzo 1058). Liegi non venne dimenticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – GOFFREDO DI TOSCANA – DUCA DI LOTARINGIA – DUCA DI LOTARINGIA – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IX (4)
Mostra Tutti

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] l'innologia ascetica nel sec. XIII, Ginevra 1928; La fine del mondo nell'anno mille e il pensiero di Odone di Cluny, in Studien zur lateinischen Dichtung des Mittelalters, Dresden 1931. Parte notevole della numerosa produzione dell'E. è raccolta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLAAM e IOSAFAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLAAM e IOSAFAT M.M. Donato Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] di un albero cui è incatenato un leone che tenta di spezzare la catena, rósa anche da un topo (Parigi, Mus. de Cluny, 1400 ca.; Stammler, 1937). Bibl.: Fonti. - Giovanni Damasceno, Barlaam et Josaphat, a cura di G.R. Woodward, H. Mattingly, D.M. Lang ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VINCENZO DI BEAUVAIS – JACOPO DEL SELLAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e IOSAFAT (2)
Mostra Tutti

I regni cristiani di Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni cristiani di Spagna Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] a sostegno della Reconquista, rafforzando l’aristocrazia clerico-militare spagnola (profonda, ad esempio, l’opera dei monaci di Cluny, seguiti da cistercensi e da altri ordini monastici). Ma in Spagna assume notevole importanza anche el brazo popular ... Leggi Tutto

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Maria Grazia Fachechi Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi). Fu [...] duomo di Modena, Modena 1972, passim; R. Salvini, Il duomo di Modena, Modena 1972, passim; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di L. e di Wiligelmo, in Storia dell'arte, 1973, n. 18, pp. 117-172; F. Gandolfo, Problemi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – CLERISTORIO – PRESBITERIO – QUATERNIONE – ARCHIVOLTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 65
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali