LÈRINS, isole di (A. T., 35-36)
Stefano Hilpisch
Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] Lérins si unì alla congregazione di S. Mauro, ma se ne staccò nel 1645; nel 1739 si unì alla congregazione di Cluny, e da quel tempo le sue condizioni economiche deperirono rapidamente. Nel 1788 il vescovo di Grasse ottenne da Pio VI la soppressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...]
Cos’è l’economia curtense?
Guglielmo I di Aquitania
Un uomo libero entra volontariamente in schiavitù
Recueil des chartes de l’abbaye de Cluny
Io Bertier mi sono messo la corda al collo e mi sono consegnato nelle mani ed in potere di Aleré e di sua ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] se contenesse o meno la reliquia della testa del santo) era venerata nella chiesa che il duca Ugo I di Borgogna donò a Cluny nel 1078. Questo edificio, situato all'interno del castello di A., era allora dedicato alla Vergine; soltanto nel 1116, in un ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] a una vasta esportazione (coperta di manoscritto con Cristo in maestà, ultimo quarto del 12° sec., Parigi, Musée de Cluny).
Nel corso del 14° sec. si diffuse in tutta Europa (i maggiori centri di produzione furono Italia, Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] nel 1022, in una precaria del padre per il vescovo di Langres; nel 1030, sarebbe autore di una donazione all'abbazia di Cluny, riguardante la chiesa di S. Maurizio del Bourget (in pago Maltacena), donazione fatta col consenso e l'intervento del padre ...
Leggi Tutto
Uno dei figli di Edmondo, nacque nel 944, divenne re alla morte di suo fratello maggiore Edwyn (959), con cui egli divideva il regno d'Inghilterra dal 955. Governò l'Inghilterra con maggior vigore di tutti [...] degli ealdormen. Sostenne il suo consigliere principale e amico l'arcivescovo Dunstano nel riformare i monasteri secondo le direttive di Cluny e nel purificare la chiesa inglese. Morì nel 975.
Bibl.: Cambridge Med. Hist., III, Cambridge 1922, cap. XV ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] più tardi nel duomo di Acerenza (1085 ca.). Qui la scelta di modi d'Oltralpe, in ispecie il vasto coro con cappelle radiali che rinvia a Cluny III, sembrerebbe quasi inevitabile, se è vero che il progetto reca la firma di Gregorio VII, già monaco a ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] i resti dell'antependium di Enrico II (secolo X-XI) che provengono dal duomo di Basilea e attualmente sono nel museo di Cluny a Parigi. È quasi integro quello decorato a formelle d'avorio con splendidi rilievi, opera di un artista campano del sec ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] La biblioteca di Canterbury della Christ-church ha grande importanza nella storia delle biblioteche medievali dopo la riforma di Cluny. Fu fondata all'epoca di Guglielmo il Conquistatore da Lanfranco, che organizzò pure lo scambio e la diffusione dei ...
Leggi Tutto
L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] , la vita del monastero fu abbastanza calma; la contrassegnò principalmente nel sec. X una riforma compiuta dall'abate di Cluny, Maieul. La chiesa fu riedificata nel sec. XIII, le sue cappelle finite nel XV. Le costruzioni annesse (dormitorî) sono ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...