• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Religioni [45]
Arti visive [43]
Biografie [34]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Storia delle religioni [13]
Geografia [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Europa [4]

Piètro il Venerabile

Enciclopedia on line

Abate di Cluny (n. in Alvernia 1092 o 1094 - m. Cluny 1156). Una delle personalità più autorevoli del suo tempo, intento soprattutto a restaurare la vita monastica, visitare e riformare i monasteri. Grande [...] , tra cui notevoli per equilibrio di giudizio e per serenità di discussione quelle rivolte a s. Bernardo, nella polemica tra cluniacensi e cisterciensi, e per delicatezza d'animo quelle scritte a Eloisa, per consolarla della morte di Abelardo, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ORDINE CLUNIACENSE – PETROBRUSIANI – MUSULMANI – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro il Venerabile (1)
Mostra Tutti

CAMPONE di Farfa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Appartenente a una delle più illustri famiglie di Rieti, la gens Camponisca, fu educato nel monastero di Farfa sotto la guida dello stesso abate Ratfredo; studiò medicina, fu elevato al diaconato e nominato [...] Ma intanto la riforma monastica intrapresa da Alberico II principe dei Romani aveva raggiunto anche Farfa: un gruppo di monaci cluniacensi fu inviato a Farfa da Alberico. Avendo tentato l'abate di farli uccidere nel sonno, Alberico mosse contro Farfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI FARFA – UGO DI PROVENZA – CLUNIACENSI – DIACONATO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONE di Farfa (2)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO PO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN BENEDETTO PO G. Zanichelli Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] di tre chiese e la coincidenza della seconda ad aula monoabsidata con la basilica tedaldiana, mentre ha assegnato la facies cluniacense, con nartece più elevato della navata, transetto triabsidato e volte, a dopo il 1130, anno in cui sarebbe stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – MONASTERO DI POLIRONE – CORO A DEAMBULATORIO – NAPOLEONE BONAPARTE – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO PO (2)
Mostra Tutti

CLUNY o Clugny

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] di recente attribuiti al sec. XI, ma non anteriori al XII, capolavori della scuola borgognona. Bibl.: Oltre gli autori citati alla voce cluniacensi, v.: P. Lorain, Histoire de l'Abbaye de Cluny, 2ª ed., Parigi 1845; J. Cucherat, Cluny à l'XIe siècle ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE BENEDETTINO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY o Clugny (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Volpiano, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO da Volpiano, Santo C. Sapin GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria) G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] sur-Rhône a Pont-Saint-Esprit (dip. Gard).Quando il vescovo di Langres, Bruno di Roucy, volle affidare ai Cluniacensi la restaurazione spirituale e materiale dell'antica fondazione di Saint-Bénigne di Digione, G. ricevette la benedizione abbaziale (7 ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IL GLABRO – CANTO GREGORIANO – MAIOLO DI CLUNY – LAGO D'ORTA – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, Santo (1)
Mostra Tutti

CLUNY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNY, Abbazia di H. Toubert Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] impose la riforma religiosa di C. ai sempre più numerosi monasteri affiliati che sottomise all'autorità diretta della casa madre (v. Cluniacensi). Il suo ruolo politico fu immenso - si recò nove volte a Roma, chiamato dal papa, e lanciò l'idea di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ancora nei primi anni dell’XI secolo [...] e delle pratiche di vita comunitaria è stato custodito nelle abbazie e nei centri degli ordini monastici (Benedettini, Cluniacensi, Cistercensi). L’ideale della caritas assume grande importanza anche in Occidente, dove l’indistinzione del concetto di ... Leggi Tutto

TREZZO Sull'Adda

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZO Sull'Adda (A. T., 20-21; 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Centro della provincia di Milano, sulla destra dell'Adda, a valle di una doppia ansa del fiume, che in questo tratto è sbarrato [...] e il suo castello, Milano 1867; D. Sant'Ambrogio, Le due più vetuste chiese di sicura data (1078 e 1088), d'origine cluniacense, in Il Politecnico, LIV (1906), p. 505; G. Moretti, La chiesa prepositurale plebana a Trezzo sull'Adda, Milano 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GAETANO MORETTI – SANT'AMBROGIO – RINASCIMENTO – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZZO Sull'Adda (1)
Mostra Tutti

ALFERIO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

, La tradizione lo dice nato nel 931 da cospicua famiglia salernitana e fondatore della Badia della SS. Trinità di Cava: la quale, tuttavia, esisteva già prima (v. cava dei tirreni, badia), ma con diversa [...] . cav., VII e segg.), mostra qual valore avesse la sua attività di cenobita-feudatario, rivolta a disciplinare secondo gli statuti cluniacensi l'organizzazione monastica della regione. Morì il 12 aprile 1050 (Ann. cav., in Cod. dipl. cav., V, p. 33 ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – MONTECASSINO – SALERNITANA – FRANCIA – ODILONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFERIO, sant' (2)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] è da notare che i grandi monumenti di scultura, le chiese e i chiostri di Moissac e di Souillac, sono priorati cluniacensi. Certo è che la scultura si sviluppò rapidamente in Borgogna; i magnifici portali e capitelli scolpiti di Vézelay e Autun, i ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali