PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] la domus annessa alla canonica di S. Cataldo. Dette inoltre seguito alle disposizioni stabilite da Cacciaconte con il cenobio cluniacense di Pontida per la chiesa di S. Martino di Morengo. Nel dicembre del 1282 dovette dirimere la vertenza che ...
Leggi Tutto
TREZZO Sull'Adda (A. T., 20-21; 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Centro della provincia di Milano, sulla destra dell'Adda, a valle di una doppia ansa del fiume, che in questo tratto è sbarrato [...] e il suo castello, Milano 1867; D. Sant'Ambrogio, Le due più vetuste chiese di sicura data (1078 e 1088), d'origine cluniacense, in Il Politecnico, LIV (1906), p. 505; G. Moretti, La chiesa prepositurale plebana a Trezzo sull'Adda, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] di tre chiese e la coincidenza della seconda ad aula monoabsidata con la basilica tedaldiana, mentre ha assegnato la facies cluniacense, con nartece più elevato della navata, transetto triabsidato e volte, a dopo il 1130, anno in cui sarebbe stato ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] assai vivace e per alcuni dettagli tecnici, come l'incrostazione di piccoli frammenti vitrei, alle pitture dell'antico priorato cluniacense borgognone di Berzé-la-Ville.Un incendio degli inizi del sec. 13° sembra essere stato all'origine di una ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] suprema della Chiesa, non senza profonde ripercussioni nella vita politica e sociale di tutto l'Occidente. La riforma cluniacense, con le sue tendenze ascetiche, non fu senza pericoli per la cultura, gettando discredito sugli studî profani, e ...
Leggi Tutto
RUPERTO di Deutz
Francesco Pelster
Nacque nell'ultimo trentennio del sec. XI nei dintorni di Liegi. Giovanissimo entrò come oblato nell'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Liegi. Allorché questa fu [...] fra i benedettini e i nuovi ordini dei cisterciensi e dei premostratensi. In sostanza il R. rappresenta l'indirizzo benedettino-cluniacense dell'alto Medioevo.
Bibl.: Histoire littéraire de la France, XI (1759), pp. 422-587, fondamentale; G. Gerberon ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] è l'identificazione del B. con il conte Guido nominato nel diploma imperiale, probabilmente dell'ottobre 1136, per il monastero cluniacense di SS. Pietro e Paolo a Castelletto (Stumpf-Brentano, III, n. 103; Lotharii III. Diplomata, n. 96). Il B ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] scuole legate alle cattedrali e di quelle monastiche, che istituirono una fitta rete di rapporti sovraregionali a vasto raggio. La riforma cluniacense ebbe in B. una forte eco; a partire da Hirsau venne fondato nella seconda metà del sec. 11° un gran ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] del 1415, forse approfittando di una missione affidatagli da Giovanni XXIII, aveva potuto scoprire in un codice cluniacense le orazioni ciceroniane Pro Murena e Pro Sexto Roscio. Ma ben più fruttuose furono le ricerche appositamente effettuate ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Bobbio.
Presso il cenobio di Pontida, di cui egli prese pieno possesso, tanto da vietare ai visitatori dell'Ordine cluniacense, nonostante le proteste, l'accesso al monastero, il L. fece costruire una chiesa nuova di notevole imponenza e bellezza ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...