COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] del Club alpino italiano, e all'interno di questo, la Scuola di roccia della di Aosta, in Alpinismo eroico, pp. 206 ss. Per la medaglia d'oro al valore atletico (n. 207), si veda il relativo registro presso la Bibl. sportiva nazionale del CONI a Roma ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] di guida alpina.
Nel suo curriculum non manca la partecipazione a spedizioni extraeuropee, come quella sostenuta dal Club alternando i periodi di viaggio con soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina) e all’Argentario.
Morì a Roma per un tumore ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] statistiche parlino di circa 2 milioni di praticanti per oltre 1400 club, elevando questa attività al rango di sport nazionale, alcune gare di orientamento e di dimostrazione della disciplina dell'orienteering in zone vicine alla capitale. Roma e il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] licenza elementare. Venne 'cartellinato' dal Venezia Football Club, in serie A. L'esordio da titolare nelle file dei 'neroverdi' cadde il 31 marzo 1940 a Roma, sul campo della Lazio. Alto 170 cm, di corporatura robusta (75 kg) ma agile e scattante ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] - in collaborazione con la ditta Bianchi e il Touring Club italiano - una corsa a tappe sul modello del Tour de 'ordine, Bologna, Chieti, Napoli, Roma, Firenze, Genova, Torino e Milano), intervallate da diversi giorni di riposo, com'era nell'uso, ...
Leggi Tutto
ZOFF, Dino
Fabrizio Maffei
Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: [...] -90)
Calciatore, allenatore, presidente diclub, commissario tecnico della nazionale, di cui è stato a lungo capitano di Eriksson per l'Inghilterra lo obbliga a riprendere il ruolo di allenatore. Con lui la Lazio recupera parecchi punti alla Roma ...
Leggi Tutto
BECKENBAUER, Franz
Gigi Garanzini
Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] una finale disputata sul campo di casa di Monaco, quel titolo mondiale che 16 anni più tardi a Roma avrebbe bissato da commissario del trionfo, provò con scarsa fortuna ad allenare un club, l'Olympique Marsiglia. Dal 1996 è presidente del Bayern ...
Leggi Tutto
Lewis, Frederick Carlton (Carl)
Sandro Aquari
USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta [...] oro a Helsinki 1983 (100 m, lungo e 4x100 m), tre a Roma 1987 nelle medesime specialità, due a Tokyo 1991 (nei 100 m e specialità che ha certamente amato di più, ha superato gli 8,53 m. Legato al Santa Monica Track Club, ha avuto come manager Joe ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
Alberto Polverosi
Italia. Civitella di Romagna (Forlì), 29 febbraio 1892-Bologna, 22 aprile 1945
Dirigente federale e uomo politico di primo piano del Fascismo. Deputato in tre [...] da Torino a Bologna (1926) e poi da Bologna a Roma (1929). Organizzò il primo Campionato a due gironi, non basato La norma fu aggirata dai dirigenti dei grandi club attraverso l'ingaggio di giocatori sudamericani con origini italiane, ma quando ...
Leggi Tutto
ANCELOTTI, Carlo
Alberto Costa
Italia. Reggiolo (Reggio Emilia), 10 giugno 1959 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1979 (Roma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1976-79: Parma; [...] sono i successivi approdi: cinque anni caratterizzati da tre secondi posti, di cui due rocamboleschi, ottenuti con la Juventus alle spalle di Lazio e Roma. Esonerato dal club bianconero al termine del Campionato 2000-01, nel novembre 2001 è ...
Leggi Tutto
gimnopodista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso per l’iniziazione del passeggio, un sentiero...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...