CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] movimento: le "serate" di Catania, di Palermo, di Catanzaro, di Milano, di Firenze, di Trieste, le manifestazioni antiaustriache e interventiste all'università diRoma e sulle piazze di altre città, le mostre storiche di pittura e scultura futuriste ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] nei club: il ruolo di guida dell’ala più oltranzista del variegato fronte liberale gli valse in seguito l’accusa di il solenne possesso di Pio IX con l’aggiunta di alcune poesie del medesimo autore, Roma 1846; Il Natale diRoma celebrato il XXI ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] del marchese Alessandro Pallavicini diRoma. Nel 1754 era "ta, su disegno di A. Dalla Nave, la chiesa di S. Rocco: secondo Club Italiano (Emilia e Romagna, Milano 1957, p. 320) la chiesa di S. Antonio abate, iniziata nel 1712 su disegno di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] e simpatia» (Q. Sella, Epistolario, a cura di G. Quazza - M. Quazza, III, Roma 1991, p. 258) verso il giovane nobile, invitandolo nel 1873 ad assumere la vicepresidenza della sezione romana del Club alpino italiano (fondato dallo stesso Sella dieci ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] artistica. Nel 1945 ottenne un posto di disegnatore presso il ministero delle Poste e Telecomunicazioni e si trasferì quindi a Roma, dove entrò subito in rapporto con gli artisti dell’Art Club, in particolare con Achille Perilli, partecipando ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] fu tra i fondatori e primo presidente del Regio Yachting Club italiano, carica che cedette nell’agosto del 1880 al marchese conservato presso la Galleria nazionale d’arte moderna diRoma).
Negli anni seguenti Vecchi intensificò ulteriormente la sua ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] ‘non oggettiva’.
Lungo gli anni Cinquanta Sanfilippo espose con l’Art Club alla mostra «Arte astratta in Italia» (Galleria diRoma, marzo-maggio 1948); alla «Terza mostra annuale» (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, marzo-aprile 1949); alla «I ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] Clubdi Londra, con una presentazione in catalogo di C. Bell che permette di ipotizzare un rapporto, non altrimenti documentato, con il circolo di del G. presso la Casa d'arte italiana diRoma, definiva la sua autonomia rispetto allo "pseudomodernismo ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] . B. Vaccarini e l'architettura del Settecento in Sicilia (Roma 1934).
"L'opera storica del F. non è mai superficialmente il cinema-teatro Olympia e il nuovo complesso dello Sport Clubdi Catania, entrambi progettati dal Fichera. Dell'anno successivo, ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] torinese di via dell’Arsenale venisse surclassata dagli studi diRoma, di Ernesto de Martino, conosciuto personalmente nel 1958 durante il premio Viareggio, studiò a fondo la religiosità popolare. Nel 1988 creò a Torino con Franco Lucà il Folk club ...
Leggi Tutto
gimnopodista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso per l’iniziazione del passeggio, un sentiero...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...