• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [364]
Sport [141]
Arti visive [139]
Storia [98]
Economia [70]
Geografia [46]
Temi generali [45]
Cinema [46]
Letteratura [46]
Discipline sportive [42]

economia blu

NEOLOGISMI (2018)

economia blu loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] più sano, uno spazio marittimo più sicuro e attività di pesca responsabili. (Sole 24 Ore, 4 dicembre 2012, . 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro. Nuovo rapporto al Club di Roma, Milano 2010). - Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA – JOSEPH STIGLITZ – ECONOMIA VERDE

decrescita

Lessico del XXI Secolo (2012)

decrescita decréscita s. f. – Il concetto di d. è al centro di una corrente di pensiero economico, politico e sociale che sostiene la riduzione e il contenimento della produzione economica e dei consumi [...] studio commissionato nel 1968 (successivamente aggiornato) dal Club di Roma (diretto da Aurelio Peccei) e intitolato in questa visione non può in realtà rappresentare il benessere di un Paese, che invece si esprime nel miglioramento della qualità ... Leggi Tutto

malthusianismo (o maltusianesismo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

malthusianismo (o maltusianesismo) malthusianismo (o maltusianesismo)  Corrente che si rifà a T.R. Malthus (Essay on the principle of population, 1798), secondo cui la popolazione tende a crescere molto [...] come apprensioni per l’eccessiva crescita demografica rispetto alla dinamica delle risorse (P. Ehrlich, The population bomb, 1968; Club di Roma e A. Peccei, I limiti dello sviluppo, 1972). Collegata a questi timori è la teoria dell’entropia ... Leggi Tutto

neomaltusianesimo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neomaltusianesimo Teoria diffusasi dalla fine del 19° sec. e ispirata alla teoria della popolazione dell’economista  e pastore anglicano T.R. Malthus. Secondo tale teoria il ricorso a pratiche anticoncezionali [...] pressione demografica rapportata alla scarsità  e limitatezza delle risorse naturali del pianeta. Su tale teoria, applicata ai Paesi in via di sviluppo, si fondavano le catastrofiche previsioni del Club di Roma (I limiti alla crescita, 1972). ... Leggi Tutto

CLUB

Enciclopedia Italiana (1931)

. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] borbonica Società del Whist, e a Roma il Circolo della caccia, sorto nel 1869, ebbe pure il carattere di un centro di parte bianca in opposizione a quello degli scacchi di parte nera. La voga attuale dei club nei paesi anglosassoni e in particolar ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB DEI GIACOBINI – TEATRO ALLA SCALA – CARLO ALBERTO

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] ’entrata del Sudafrica nel club. Ma non ha ancora dissipato i dubbi su quanto il modello di relazioni tra i nuovi attori Verso un nuovo orientalismo. Primavere arabe e Grande Medio Oriente, Carocci, Roma. U. ENGEL, J. GOMES PORTO (eds.) (2010) Africa’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

club

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

club Collettività organizzata, risultato della volontaria aggregazione di individui accomunati dal fatto di intendere di trarre benefici reciproci dal condividere uno o più dei seguenti elementi: costi [...] (1780), la Società del whist a Torino (1840), il Circolo nazionale di Napoli (1861), il Circolo della caccia a Roma (1869) e altri. La teoria dei club Si deve a J. Buchanan lo sviluppo di una teoria dei c. (1965) in cui si affronta, da un punto ... Leggi Tutto

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] il 1881 e il 1888, quali il Jockey club e il Royal Rowing club, confluiti più tardi nell’Unione nazionale italiana razze peraltro limitato, soprattutto in relazione alla possibilità di ricorso al TAR di Roma, per quel che concerne le controversie non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

Savèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Savèlli, Angelo Pittore (Pizzo 1911 - Dello 1995). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì con opere di timbro espressionista. Tra i promotori nel 1944 dell'Art Club, dopo breve soggiorno a Parigi (1948) [...] d'impronta minimalista, si è evoluta, in un felice connubio tra pittura e scultura, in ampie strutture geometriche (Inficosmo, Gibellina, Museo civico). Ha sperimentato anche la grafica (premio della grafica, Biennale di Venezia 1964) e la ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savèlli, Angelo (2)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] rinascimentali del continente. Dopo il distacco dalla Chiesa di Roma, la committenza laica determina il prevalere quasi esclusivo New English art club (1885) vedono un altro attacco ai valori accademici, sono segnati dalla grande personalità di J.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
gimnopodista
gimnopodista s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso per l’iniziazione del passeggio, un sentiero...
antiromanista
antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali