NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] D. Robertson, The occurrence of a subunit pattern in the unit membranes of club endings in Mauthner cell synapses in goldfish brains, in J. Cell Biol., XIX italiano di medicina interna. Parte XII. Malattie del sistema nervoso, Venezia-Roma 1964; ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] . de Finetti, Teoria delle decisioni, in Lezioni di Metodologia statistica per ricercatori, 6, Roma 1964; G. Box, J.S. Hunter, i seguenti enti e amministrazioni pubbliche: Automobil Club d'Italia (ACI); Comitato Olimpico Nazionale Italiano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e per le privatizzazioni, Rapporto al Ministro del tesoro, Roma 1990. Sui profili comunitari degli ''aiuti'' all'industria: di oggetti di archeologia industriale in Italia si trova in volumi, di carattere più divulgativo, pubblicati dal Touring Club ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] d'Italia. Si veda anche la "guida" del Touring Club Italiano: Italia merid., I, Milano 1926.
Dati bibliografici e e feste del popolo pugliese, 2ª ed., Roma 1930; id., Il folklore nelle scuole di Puglia, Roma 1926; id., Fiabe e novelle del popolo ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] del motore. Essi hanno uno spessore da 7/10 a 15/10 di millimetro; sono di ferro, d'acciaio e d'ottone, e hanno alcuni fori che permettono della direzione generale, che sono in Roma. Inoltre il Reale Automobile Club d'Italia è autorizzato a rilasciare ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] isole italiane dell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Possedimenti e colonie, Milano 1929; A. Teruzzi, Cirenaica verde La Cirenaica e il suo avvenire, trad. it. di A. Tomei, Roma 1912; G. Haimann, Cirenaica, 2ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Academia (199221) riporta, per es., club (questa è la forma in uso) e clube, pl. clubes; boicot e boicoteo La cultura spagnola durante e dopo il franchismo, a cura di O. Lottini e M.C. Ruta, Roma 1982; AA.VV., España 1975-1980. Conflictos y logros de ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Roma dovette intervenire più volte, sia in difesa dei vescovi, sia dei pochi conventi che erano riusciti a metter piede nelle terre dell'Ordine. Ma di fatto, solo il vescovo di idee reazionarie del cosiddetto "Club della Wilhelmstrasse" dei fratelli ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] (Saeimas nams), il tribunale e l'albergo Roma sono ancor oggi tra i più bei monumenti di Riga.
Alla fine del sec. XIX, nel nato nel 1883), (grande aula della facoltà di agraria; sede galleggiante del Yacht Club; sanatorio a Kemeri); P. Kundzins (nato ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] . VV., La società rurale nei due modelli di socialismo: Cina e Unione Sovietica, Milano 1981; C. Caldo, La Cina, Roma 1981; A. Foglio, La nuova Cina, 1984, al 47° Congresso internazionale del Pen Club, si pone il problema della letteratura dell'età ...
Leggi Tutto
gimnopodista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ In Italia è nato un club la cui parola d’ordine è «siamo nati scalzi e scalzi vogliamo rimanere», […] A Roma hanno creato un percorso per l’iniziazione del passeggio, un sentiero...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...