• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [69]
Arti visive [13]
Sport [12]
Storia [11]
Geologia [9]
Geografia [5]
Medicina [5]
Botanica [4]
Fisica [4]
Letteratura [4]

BALLADA di Saint Robert, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLADA di Saint Robert, Paolo Enzo Pozzato Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] e degli insetti colà raccolti. Amico di Quintino Sella e di Bartolomeo Gastaldi, fondò assieme ad essi, nel 1863, il Club alpino italiano di cui fu anche direttore. Tra i suoi interessi, un posto di rilievo occupa la balistica, di cui egli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARETTI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Martino Mario Gliozzi Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] , Graie e Pennine, facendovi anche diverse prime ascensioni. Dal 1871 al 1874 fu segretario generale e nel triennio 18821884 vice presidente del Club Alpino Italiano. Fu anche socio ordinario dell'Accademia di agricoltura di Torino. La passione per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSA, Alberto Renato Veschi Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] del doppio maschile a 54 anni, assieme a Mino Balbo; calciatore, nei Grasshoppers di Zurigo; alpinista, fondatore del Gruppo accadernico del Club Alpino Italiano; dal 1914 al 1928 campione di pattinaggio artistico su ghiaccio e per altri due (192022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – GAZZETTA DELLO SPORT – CLUB ALPINO ITALIANO

CASTIGLIONE, Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano Gino Benzoni Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] . C., ibid., 1º marzo 1903, pp. 1-19; 16 marzo 1903, pp. 186-201; G. Buttini, Un alpinista del 1600, in Rivista mensile del Club alpino ital., XXI (1902), pp. 4951; M. Cavalli, Degli scrittori politici italiani … del secolo XVII…, Bologna 1903(ove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Valeriano (2)
Mostra Tutti

MILA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILA, Massimo. Carla Cuomo – Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] del Chomolungma (Torino 1954), dedicato alla scalata dell’Everest. Nel 1956 fu nominato accademico del CAAI (Club alpino accademico italiano; Gruppo occidentale), titolo a cui teneva molto. Nello stesso anno fu nominato membro dell’Accademia di S ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILA, Massimo (3)
Mostra Tutti

SALVADORI, Mario Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Mario Giorgio Gian Italo Bischi – Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile. Seguendo gli [...] e il 1932, aprì diverse nuove vie per la scalata delle vette dolomitiche. Nel 1931 ricevette il distintivo del Club alpino accademico italiano, ma poco dopo interruppe l’attività a seguito di una brutta caduta. Si laureò in ingegneria civile nel 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

DEPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLI, Attilio Sergio Cella Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] della Deputazione fiumana di storia patria, presidente del Club alpino fiumano, direttore della dogana e degli uffici finanziari, segretario della Camera di commercio e del Comitato italo-ungherese per i traffici. Fu autore di numerose pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPRESA FIUMANA – DANTE ALIGHIERI – VITTORIO VENETO

CORA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORA, Guido Francesco Surdich Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] Vicepresidente, per numerosi anni, della sezione romana del Club alpino, fondò, presso di essa, un Circolo speleologico ed settentrionale dell'antico istmo di Suez, in Boll. della Soc. geogr. ital., V (1870), 3, pp. 129-144; Cenni generali intorno ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORESTANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORESTANO, Francesco Alessandra Tarquini ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina. Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] sposò Sofia Travaglia, che aveva conosciuto al Club alpino siciliano di cui era presidente e fondatore, e si contrappose all’idealismo di Gentile e che divenne egemone nell’Italia degli anni Trenta quando ormai il filosofo idealista non aveva più ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – GIORGIO DEL VECCHIO – BERNARDINO VARISCO – CARMELO OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTANO, Francesco (4)
Mostra Tutti

COLÒ, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

COLÒ, Zeno Nicola Sbetti Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo. L’infanzia e gli [...] successivo tornò a vestire di rosso, il colore dello Sci club Abetone, cui rimase legato per il resto della carriera rifiutando Marco, La leggenda dello sci alpino, Milano 1997; R. Bassetti, Storia e storie dello sport in Italia. Dall’unità ad oggi, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SAN MARCELLO PISTOIESE – GAZZETTA DELLO SPORT – ROCCA SAN CASCIANO – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLÒ, Zeno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
alpino
alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
club
club s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce un adattam. francese della pron. ingl.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali