• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [40]
Storia [35]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Archeologia [12]
Europa [9]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia medievale [2]

Childebèrto I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childebèrto I re dei Franchi Terzogenito (495 circa -558) di Clodoveo, alla morte del padre (511) ebbe Parigi, Beauvais, l'Armorica da Rouen a Rennes, il Berry con Saintes e Bordeaux; conquistò poi (534) il regno di Borgogna, che [...] divise col fratello Clotario, e ottenne dal re ostrogoto Vitige, Arles e Marsiglia (536). Nel 542 varcò i Pirenei e conquistò Pamplona. A lui si deve la fondazione del monastero che doveva prendere il nome di St.-Germain-des-Prés. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – CLODOVEO – PAMPLONA – BORDEAUX – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childebèrto I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

Teodobaldo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 555) di Teodoberto I, succedette (549) ancora giovinetto al padre e si trovò a dover difendere contro Narsete i possessi d'Italia, senza successo. Alla sua morte il regno d'Austrasia scomparve, [...] per allora, come unità distinta, assorbito nel regnum Francorum di Clotario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRASIA – CLOTARIO – NARSETE – ITALIA

ALBOINO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOINO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] cattolica, Clodosvinta, figlia di Clotario I, re dei Franchi. Tale matrimonio va visto, però, nel quadro di quella politica di amicizia verso i Franchi che, proprio quando Narsete si preparava a combatterli nell'Italia settentrionale, era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO DI VERONA – LIBER PONTIFICALIS – PASSO DEL FURLO – PIANURA VENETA – GUALDO TADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

Teodorico II re d'Austrasia e di Borgogna

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (n. 587 - m. Metz 613) di Childeberto II. Nella divisione dell'eredità paterna (595) ebbe il regno di Borgogna, l'Alsazia e altri territorî con Orléans capitale. Spodestò e uccise [...] (613) il fratello maggiore Teodoberto II, re d'Austrasia, e combatté a lungo contro Clotario II, ma la morte gli impedì di tentare la conquista del regno di Neustria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO II – CLOTARIO II – NEUSTRIA – ALSAZIA – METZ

Leodegàrio, santo

Enciclopedia on line

Leodegàrio, santo Prelato di nobiltà franca (n. 616 circa - m. presso Arras 679-80), nipote di Didone, vescovo di Poitiers, che lo creò arcidiacono, poi abate di Saint-Maixent (653), e vescovo di Autun (659). Molto influente [...] a corte, ove fu consigliere di santa Batilde e reggente durante la minorità di Clotario III, alla morte di questo (670) sostenne contro Ebroino, prefetto del Palazzo, l'elezione di Childerico II a re di Neustria e di Borgogna. Caduto in disgrazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDERICO II – CLOTARIO III – ARCIDIACONO – NEUSTRIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leodegàrio, santo (1)
Mostra Tutti

Nicèzio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, tra i quali: 1. Vescovo di Lione dal 552 (fr. Nizier; n. 513 - m. 573), prozio di Gregorio di Tours, che ne scrisse la Vita. Festa, il 2 aprile. 2. Vescovo di Treviri (m. Treviri 566), [...] scomunicò, per le loro dissolutezze, i re Teodeberto I e Clotario I; da quest'ultimo fu esiliato (560), ma ritornò sotto Sigeverto di Metz. Tenace difensore dell'ortodossia (anche contro l'imperatore Giustiniano) contro eutichiani e ariani, partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI TOURS – CLOTARIO I – ORTODOSSIA – TREVIRI – ARIANI

Brunilde

Enciclopedia on line

Regina merovingia (545 circa - 613), figlia d'Atanagildo re dei Visigoti, sposò nel 567 Sigeberto I re d'Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria, aizzato dall'amante [...] una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde assassinato (584), B. tentò di distruggere il regno di Neustria. Ma Clotario II, d'accordo coi nobili d'Austrasia, invase il suo regno e la fece uccidere. Leggendaria divenne la figura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – CLOTARIO II – SIGEBERTO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO

Clodomiro re dei Franchi

Enciclopedia on line

Secondogenito (495-524) di Clodoveo, alla morte del padre (511) gli toccò l'Aquitania orientale con centro a Orléans. Mosse guerra a Sigismondo, re di Borgogna, lo sconfisse e lo uccise con la sua famiglia [...] (523). Ma l'anno dopo fu battuto e ucciso dai Borgognoni, mentre i suoi figli erano privati dell'eredità dai loro zii Clotario e Childeberto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – AQUITANIA – CLODOVEO – BORGOGNA – CLOTARIO

Brunilde

Dizionario di Storia (2010)

Brunilde Regina merovingia (n. 545 ca.-m. 613). Figlia d’Atanagildo re dei visigoti, sposò nel 567 Sigeberto I re d’Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria, aizzato [...] una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde assassinato (584), B. tentò di distruggere il regno di Neustria. Ma Clotario II, d’accordo coi nobili d’Austrasia, invase il suo regno e la fece uccidere. Leggendaria divenne la figura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – CLOTARIO II – SIGEBERTO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunilde (1)
Mostra Tutti

Fredegónda regina dei Franchi

Enciclopedia on line

Fredegónda regina dei Franchi Concubina (m. 597) di Chilperico re di Soissons; questi, per sposarla, fece uccidere la moglie Galsvinda, sorella di Brunilde moglie di Sigeberto re di Metz. Anche quest'ultimo, fratello di Chilperico [...] cognata, fu soppresso, ma suo figlio Childeberto uccise a sua volta Chilperico. F. riuscì allora (584) a far proclamare re il suo figliolo di quattro mesi Clotario II, lottando quindi contro Brunilde e Childeberto e riuscendo a riconquistare Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – CHILPERICO – SIGEBERTO – SOISSONS – BRUNILDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fredegónda regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali