• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [29]
Biografie [31]
Arti visive [17]
Archeologia [12]
Religioni [12]
Europa [9]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia medievale [2]

Caribèrto re di Aquitania

Enciclopedia on line

Caribèrto re di Aquitania Figlio (606-632) di Clotario II re dei Franchi, non ebbe, contrariamente alla legge franca, alcuna parte dell'eredità paterna. Solo più tardi il fratello Dagoberto si piegò a cedergli i territorî di Tolosa, [...] Cahors, Agen, Périgueux e Saintes fino ai Pirenei, riuniti da C. nel regno di Aquitania, che ampliò poi, con ulteriori acquisti, dalla Loira ai Pirenei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – PÉRIGUEUX – DAGOBERTO – FRANCHI – SAINTES

ATALARICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALARICO Paolo Lamma Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] sempre propizio e pacificato. Certo la ricerca di un accordo con i Romani e con l'Oriente appare una delle tendenze affermatesi durante gli Childeberto re dei Franchi, nel 532 Childeberto e Clotario attaccano Godomaro, re dei Burgundi; per altro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PLATONICA – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – AGNELLO RAVENNATE – CODEX IUSTINIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALARICO (3)
Mostra Tutti

AMALASUNTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALASUNTA Paolo Lamma Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] in quello di Giovanni II. Se a Roma continuavano i torbidi e i segni di disagio in una situazione che forse aveva delle sicurezza del regno ostrogoto. Nel 531 Teodorico e Clotario uccisero Ermanfredo e distrussero il regno dei Turingi; Amalberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI TOURS – IMPERO D'ORIENTE – GALLA PLACIDIA – COSTANTINOPOLI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALASUNTA (3)
Mostra Tutti

Brunilde

Dizionario di Storia (2010)

Brunilde Regina merovingia (n. 545 ca.-m. 613). Figlia d’Atanagildo re dei visigoti, sposò nel 567 Sigeberto I re d’Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria, aizzato [...] una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde assassinato (584), B. tentò di distruggere il regno di Neustria. Ma Clotario II, d’accordo coi nobili d’Austrasia, invase il suo regno e la fece uccidere. Leggendaria divenne la figura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – CLOTARIO II – SIGEBERTO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunilde (1)
Mostra Tutti

Brunilde

Enciclopedia on line

Regina merovingia (545 circa - 613), figlia d'Atanagildo re dei Visigoti, sposò nel 567 Sigeberto I re d'Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria, aizzato dall'amante [...] una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde assassinato (584), B. tentò di distruggere il regno di Neustria. Ma Clotario II, d'accordo coi nobili d'Austrasia, invase il suo regno e la fece uccidere. Leggendaria divenne la figura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – CLOTARIO II – SIGEBERTO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO

Teodobèrto I re d'Austrasia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 504 circa - m. 548) di Teodorico I, sotto il quale combatté contro Ostrogoti e Visigoti, alla morte del padre (534) divise il regno con gli zii Childeberto e Clotario. Intervenuto audacemente [...] in Italia nella lotta tra Goti e Bizantini, fece (539) un immenso bottino, annettendo parte della Provenza con Marsiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO I – CHILDEBERTO – OSTROGOTI – MARSIGLIA – BIZANTINI

Teodobaldo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 555) di Teodoberto I, succedette (549) ancora giovinetto al padre e si trovò a dover difendere contro Narsete i possessi d'Italia, senza successo. Alla sua morte il regno d'Austrasia scomparve, [...] per allora, come unità distinta, assorbito nel regnum Francorum di Clotario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRASIA – CLOTARIO – NARSETE – ITALIA

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Childeberto nel 596 G. rimase in contatto con i suoi due figli Teodoberto e Teodorico, con il re di Neustria Clotario II e soprattutto con Brunilde, reggente in Burgundia e Austrasia per i nipoti: a quest'ultima in numerose lettere chiede fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e politico (ibid., VIII, n. 4). Dopo la morte di Childeberto nel 596 G. I rimase in contatto con i suoi due figli Teodoberto e Teodorico, con il re di Neustria Clotario II e soprattutto con Brunilde, reggente in Burgundia e Austrasia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali