• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [1108]
Chimica [382]
Medicina [127]
Industria [93]
Biologia [89]
Fisica [79]
Chimica industriale [77]
Biografie [77]
Chimica organica [69]
Temi generali [61]
Chimica inorganica [58]

clorurazione

Enciclopedia on line

Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] luce solare). Cloroderivati si ottengono anche facendo reagire altri gruppi funzionali di una molecola, come per es. un ossidrile, con cloruro di fosforo: R-CH2-OH+PCl5→R-CH2-Cl+HCl+POCl3 Il gruppo amminico –NH2 presente nelle ammine aromatiche può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CALORE DI REAZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO CLORIDRICO – CATALIZZATORI – PLASTIFICANTI

carbocationi

Enciclopedia on line

In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] ad angoli di 120°. L’esistenza dei c. è provata dal fatto che alcuni composti organici (per es., il cloruro di trifenilmetile), se disciolti in opportuni solventi, come l’anidride solforosa liquida, conducono la corrente elettrica, indicando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – CORRENTE ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – ORBITALI IBRIDI

caustico

Enciclopedia on line

Sostanza che provoca la necrosi di tessuti organici. L’azione si esplica in vari modi (attraverso processi d’ossidazione, di disidratazione, per reazione con gli albuminoidi ecc.) e può essere superficiale [...] . si possono dividere in acidi (acido solforico, cloridrico, nitrico ecc.), alcalini (idrati alcalini, calce, ammoniaca ecc.), salini (cloruro di zinco, di ferro, nitrato d’argento, solfato di rame ecc.). In passato alcuni erano impiegati in medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SOLFATO DI MORFINA – DISIDRATAZIONE – CAUTERIZZARE – OSSIDAZIONE – CREOSOTO

floroglicinolo

Enciclopedia on line

Composto chimico avente la formula: Corrisponde al triossibenzene simmetrico che si rinviene in numerose sostanze naturali, quali la florizina, la maclurina, le catechine, la quercetrina, e in alcuni [...] . Si presenta in forma di prismi contenenti acqua di cristallizzazione e le sue soluzioni danno con cloruro ferrico una caratteristica colorazione violetta. Trova impiego in chimica analitica, nella determinazione dei pentosi, della vanillina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO – ANTOCIANI – VANILLINA – CATECHINE

De la Rue, Warren

Enciclopedia on line

Astronomo e chimico (Guernsey 1815 - Londra 1889); fu uno dei pionieri della fotografia celeste e ottenne per primo buone fotografie della Luna (1851-52) e del Sole; ideò il fotoeliografo (1845), con cui [...] studiò la struttura delle protuberanze e della corona solare durante l'eclisse di Sole del 1860. Si occupò anche di ricerche di elettrochimica, dove introdusse l'uso dell'elettrodo a cloruro d'argento, e sulle scariche elettriche nei gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – CORONA SOLARE – ELETTRODO – ASTRONOMO – GUERNSEY

NOMENCLATURA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896) Giovanni Battista Marini-Bettolo La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] qui riportato: Rn, Xe, Kr, B, C, Sb, As, P, N, H, Te, Se, S, At, I, Br, Cl, O, F; per es., cloruro d'idrogeno; floruro di xeno. Se il gruppo elettronegativo è poliatomico assume la desinenza "-ato". Nei complessi e nei composti costituiti da gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISOTATTICI, SINDIOTATTICI – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTI TRANSURANICI

stagno

Enciclopedia on line

stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] , solubile in acqua e in alcol, si ottiene per reazione dell’acido cloridrico con lo s. o per riduzione del cloruro stannico. È dotato di energiche proprietà riducenti: riduce i cromati a sali di cromo trivalenti, i nitroderivati ad ammine, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTRODEPOSIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] i corredi chimici divenissero meno elaborati e più economici. Test alla fiamma Se il sale di un metallo, come il cloruro di litio, viene portato su una fiamma sufficientemente calda, questa assume un colore cremisi bluastro. Non tutti i metalli hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

afnio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Hf, numero atomico 72, peso atomico 178,5 di cui si conoscono vari isotopi (174, 176, 177, 178, 179, 180). Il suo nome deriva da Hafnia, nome latinizzato di Copenaghen. L’a. [...] , densità 13,3, che fonde a circa 2200 °C, si può ottenere per riduzione del fluoruro doppio di a. e di potassio o del cloruro di afnio. Fra i composti più importanti l’ossido, HfO2, che fonde a circa 2800 °C, cioè a temperatura al di sopra di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afnio (2)
Mostra Tutti

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] sensibilità è di 5 mgr. di iprite per mc. di aria. Reattivi più specifici di questo sono il cloruro di palladio in soluzione acquosa al 0,05% e il cloruro d'oro al 0,1%. In presenza di iprite si ha un intorbidamento colloidale colorato in giallo. La ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPOCLORITO DI SODIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
cloruro
cloruro s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
clorurare v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali