• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Chimica [382]
Medicina [127]
Industria [93]
Biologia [89]
Fisica [79]
Chimica industriale [77]
Biografie [77]
Chimica organica [69]
Temi generali [61]
Chimica inorganica [58]

Dallol

Enciclopedia on line

Rilievo della Dancalia (50 m sul piano circostante), nel Piano del Sale, dove sgorgano sorgenti geyseriane (90-100 °C) che danno luogo a incrostazioni di cloruro di potassio, di sodio e di magnesio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: PIANO DEL SALE – DANCALIA – MAGNESIO

CERARGIRITE o Argento corneo

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Cloruro d'argento: AgCl; Ag=75,3, Cl=24,7. Alcune varietà contengono mercurio. La cerargirite cristallizza nel sistema monometrico, ma i cristalli sono assai rari e generalmente si [...] presenta la cerargirite massiccia, ora in noduli, ora in spalmature, oppure disseminata fra le ganghe dei filoni argentiferi o in masse terrose. É facilmente tagliabile con il coltello. Durezza, 1 a 1,5; ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MERCURIO – SARRABUS – SARDEGNA

PVC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PVC PVC 〈pi-vi-si o, all'it., pi-vu-ci〉 [CHF] Sigla dell'ingl. PolyVinyl Chloride per indicare la materia plastica a base di cloruro di polivinile, che ha molte e importanti applicazioni tecniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

metavanadato

Enciclopedia on line

Ossosale del vanadio pentavalente, MeVO3, dove Me è un metallo monovalente. Particolarmente importante è il m. di ammonio, NH4VO3, che forma cristalli insolubili in soluzione di cloruro d’ammonio (proprietà [...] sfruttata nell’estrazione del vanadio dai minerali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: VANADIO

DULONG, Pierre-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico francese, nato a Rouen il 12 febbraio 1785, morto a Parigi il 18 luglio 1838. Nel 1811 scoprì il cloruro d'azoto e per poco non rimase vittima di un'esplosione di questa sostanza. Notevoli sono [...] le sue ricerche sui composti ossigenati del fosforo e dell'azoto e sulla costituzione degli acidi, a proposito della quale espresse idee in disaccordo con la teoria dualistica di Berzelius, sostenendo ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ – IDROGENO – FOSFORO – AZOTO – ROUEN

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] sposta verso destra con il crescere della temperatura. Bromuro d’a. Liquido pesante, irritante, lacrimogeno, di formula NBr3. Cloruro d’a. Liquido oleoso, dall’odore sgradevole e irritante, di formula NCl3; è pericolosissimo per la facile tendenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

piombotetraetile

Enciclopedia on line

(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] lega di sodio (10%) e piombo. (90%) mescolando i due metalli fusi; la lega poi viene versata in autoclavi insieme al cloruro d’etile e mantenuta a 60-80 °C; a volte si aggiungono catalizzatori (aldeidi, chetoni, acetali ecc.). La reazione richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI SODIO – CLORURO DI ETILE – ACQUA OSSIGENATA – CATALIZZATORI

ACQUE AMARE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sono così chiamate le acque minerali che hanno per componenti principali i solfati di sodio e di magnesio, quasi sempre in forti quantità, accompagnati da cloruri di sodio e di magnesio. Esse sono generalmente [...] sodio gr. 2,7. Rubmat-Llorach (Spagna). - Mineralizzazione totale gr. 104; solfato di sodio gr. 96, di magnesio gr. 3,2; cloruro di sodio gr. 2. Sila (Italia). - Miineralizzazione totale gr. 80,5; solfato di sodio gr. 60,3, solfato di magnesio gr. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – LISCIVIAZIONE – MAGNESIO – SVIZZERA – SOLFATI

ematina

Enciclopedia on line

Composto organico (detto anche ferriprotoporfirina o eme ferrico) che si forma dal gruppo eme per ossidazione: è il complesso del Fe (III) con la protoporfirina. Il cloruro si chiama emina. I complessi [...] dell’e. con le basi azotate sono detti emicromi. L’e. rappresenta il gruppo prostetico della metemoglobina, della catalasi e della perossidasi. Si può trovare libera nell’organismo e nel plasma in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – BASI AZOTATE – OSSIDAZIONE – EMORRAGIE – FERRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematina (1)
Mostra Tutti

antifiamma

Enciclopedia on line

Prodotti chimici impiegati per rendere i tessuti particolarmente resistenti alla combustione. I principali sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, stannato sodico ecc.), paraffine e [...] naftaline clorurate, cloruro di polivinile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PARAFFINE – SILICATI – FOSFATI – SODICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 111
Vocabolario
cloruro
cloruro s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
clorurare v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali