Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] di carbon fossile e nell’olio di Dippel. Per sintesi si prepara facendo reagire benzene ed etilene in presenza di cloruro di alluminio. Liquido mobile, incolore, solubile nei solventi organici, poco solubile in acqua; usato anche come solvente, ha ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] ferroso Fe+2 si ossida a ione ferrico Fe+3 mentre il cloro elementare (n.o. uguale a zero) si riduce a cloruro Cl−.
Poiché in una reazione di o. il numero degli elettroni acquistati dalla specie ossidante deve essere uguale a quello degli elettroni ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] il nome di trasfezione e si può verificare in opportune condizioni sperimentali. Per es., se si mescolano molecole di DNA, cloruro di calcio e fosfato di sodio, si formano cristalli di fosfato di calcio insolubile che incorporano il DNA e possono ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] Più recentemente il sistema di fabbricazione del biossido di titanio all'acido solforico è stato sostituito con quello al cloruro (v. titanio, App. IV, iii, p. 646) che evita di produrre i cosiddetti fanghi rossi, difficili da smaltire. Analogamente ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] 95.000 t, di ottanolo per 3600 t, di butanolo per 6700 t, di butadiene per 33.000 t, di etere etilico, di glicol, di cloruro di etile per oltre 5000 t. Il programma Proalcool prevedeva la destinazione di 1,5 milioni di m3 di e. (anidro) per gli usi ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] e ottenere un ossido di nichelio, mentre il rame e i metalli nobili rimangono per la maggior parte sotto forma di cloruri, solfuri, eec. Si liscivia e si ottiene:1. una liscivia contenente una miscela di solfati e solfuri di rame, platino, palladio ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] più abbondanti o più efficaci, espressi per facilità di esposizione e secondo l'uso finora seguito, sono: per le salse A: il cloruro di sodio, il solfato di sodio e di calcio e ioduri; tali acque sono al gusto più o meno salate; per le solfuree ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] a mezzo di soluzione titolata di nitrato d'argento, secondo il metodo Mohr, si aggiungono al liquido contenente il cloruro poche gocce d'una soluzione diluita di cromato potassico, il quale, funzionando da indicatore, soltanto quando tutto lo ione ...
Leggi Tutto
Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] dell'edafismo. Secondo tale teoria, il fattore dominante la distribuzione edafica delle piante è dato da alcuni eomposti chimici: il cloruro di sodio o i sali sodici, in genere, per le alofite, il calcio per quelle dei terreni calcarei. Quanto ai ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] e il riscaldamento. Si usano tensioni di 4 ÷ 24 v e correnti di 50 ÷ 40.000 A.
S'impiegano soluzioni di cloruro e nitrato di sodio o di acido solforico ed elettrodi (catodi) di rame, ottone, acciaio inossidabile, titanio, alluminio, grafite. Le ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...