sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] gli ipocloriti si vendono sotto forma di soluzioni diluite (ipocloriti di sodio), aventi al massimo 15% di cloro attivo, di polveri (cloruro di calce) con il 30-35% di cloro attivo, di prodotti cristallini (ipoclorito di calcio), ad alto titolo (70 ...
Leggi Tutto
Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in [...] foglio di acciaio (spessore 0,4-1,5 mm) ricoperto con una sottile pellicola di materia plastica (di solito, cloruro di polivinile); presentano buona lavorabilità. Le l. zincate sono ricoperte da un rivestimento di zinco che protegge l’acciaio dalla ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] malva è il glucoside malvina, C29H35ClO17, che per idrolisi si scinde in malvidina e in due molecole di glucosio. La malvidina, C17H15ClO7, cloruro di 5,7-tetraidrossi-3′,5′-dimetossiflavilio, è l’etere dimetilico della delfinidina, di colore blu. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a 95-100°. Così, p. es., nel processo della I.C.I. si impiega una soluzione acquosa di un solfito alcalino e di cloruro di alluminio; nel processo Sulfidin una miscela a volumi eguali di acqua e xilidina. Col processo Thiogen, invece, si impiega olio ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] sulla carica negativa di un'altro. Il prototipo di una tale forma di "legame" ci è dato dal cloruro di sodio (NaCl). In soluzione acquosa il cloruro di sodio si dissocia in ioni cloro carichi negativamente e in ioni sodio carichi positivamente.
2. La ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] , più o meno trasformato, si è pensato di sottoporre il carbone a estrazione con solvente, idrogenando poi solo la parte estratta.
Il cloruro di zinco fuso è un catalizzatore particolarmente efficace per produrre benzina ad alto numero di ottano (il ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] tessili, nonché per i prati e i pascoli, nei quali si distribuisce in dose di 2 a 3 quintali per ettaro. Il cloruro greggio è noto col nome di Kainite. La cenere non è un concime chimico, ma pel suo contenuto di carbonato potassico merita pure ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] delle soluzioni a un valore corrispondente al suo punto isoelettrico, o mediante l'aggiunta di sali neutri (saturazione con cloruro di sodio o solfato di magnesio, semisaturazione con solfato d'ammonio). Le soluzioni di caseina non coagulano al ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] : a 16° C. diventa paramagnetico. La difficoltà di generalizzare il metodo di preparazione dei metalli dipende dal fatto che i cloruri delle terre ittriche sono troppo volatili in confronto di quelli delle terre ceriche e il punto di fusione è troppo ...
Leggi Tutto
VICHY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] è il bicarbonato di sodio (da gr. 4,50 a gr. 5,25 per litro) accompagnato da limitate quantità di bicarbonato di calcio, di cloruro e di solfato di sodio, oltre a un notevole tenore di acido carbonico (gr. 0,75 a gr. 2 per litro). La termalità delle ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...