GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] da un colpo di piede di una giumenta. La temperatura della fonte è di quasi 30° e l'acqua contiene dal z al 3% di cloruro di sodio e di magnesio e ha una portata di 40 litri al secondo, insufficiente, nonostante il concorso di altre fonti minori e di ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] altri modi. L'acido formico ha forti proprietà riducenti: riduce per esempio il nitrato d'argento e riduce il cloruro mercurico prima a cloruro mercuroso e poi a mercurio metallico. In queste reazioni l'acido formico si comporta come un'aldeide: esso ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] e di un sale potassico di un acido chetonico (piruvico). È un metodo d'interesse teorico.
4.° Per azione del cloruro di acetile o anche dell'anidride acetica sullo zinco-metile (Freund).
5.° Distillando etere acetacetico con un acido energico o con ...
Leggi Tutto
È il solfato di diammidofenolo. La base di questo sale, il diammidofenolo: C8H3(OH) (NH2)2, è un prodotto derivato dal fenolo, dotato di forte potere riducente, e viene preparato per sintesi dall'industria, [...] °-80° C. La soluzione in liscivia alcalina si colora all'aria in azzurro; le soluzioni in acido diluito per aggiunta di cloruro ferrico o di bicromato di potassio si colorano in rosso intenso. Il diammidofenolo è più facilmente conservabile se lo si ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] ricerche sulle combinazioni ossigenate degli alogeni lo condussero alla scoperta dell'acido periodico. Nel 1828 scoprì il cloruro platinoso ammonico (detto appunto sale verde di Magnus). Nel campo della chimica fisiologica fece importanti ricerche ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] è preidratato; in questo caso la sete compare solo se si associa all'infusione di angiotensina II una soluzione ipertonica di cloruro di sodio. L'azione dipsogena dell'angiotensina II è stata osservata in molte altre specie di Mammiferi e anche negli ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] .
Abbene era stato uno degli animatori del dibattito sull’uso terapeutico del calomelano in associazione con il cloruro d’ammonio o con cloruri alcalini, svoltosi durante la Seconda riunione degli scienziati italiani, che si era tenuta a Torino nel ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] numerose sostanze inorganiche e organiche, tutte di grande importanza funzionale. Tra i sali inorganici hanno particolare rilievo: il cloruro di sodio (NaCl), da cui deriva il sapore leggermente salato del sangue e che conferisce al plasma gran ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] LII (1913), pp. 633-648; Sulla concentrazione del sangue in seguito all'introduzione per via gastrica ed endovenosa di cloruro sodico, ibid., pp. 255-277; Punti fondamentali di tecnica per la microdeterminazione di NT residuo e NU del sangue secondo ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] non erano però colorati: l'arte della colorazione è infatti molto più recente. Fu l'introduzione, attorno al 1740, del cloruro di potassio nella miscela esplosiva a produrre le prime esplosioni luminose colorate. Iniziò allora l'epoca d'oro degli ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...