L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] fiamma generato dalla combustione dell'olio. Le sue osservazioni riguardo agli spettri di fiamma del calcio, del rame, del cloruro di bario e del nitrato di stronzio furono pubblicate lo stesso anno nell'articolo Experiments and observations on some ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] processi enzimatici dei microrganismi. Il prodotto chimico più usato per la conservazione è il sale da cucina, cioè il cloruro di sodio, che inibisce o limita lo sviluppo dei germi disidratando le cellule batteriche; altri prodotti chimici naturali ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] s. basico di mercurio, di alluminio, di bismuto ecc.). Le soluzioni acquose dei s. reagiscono con una soluzione di cloruro di bario dando un precipitato bianco di s. di bario (reazione usata in chimica analitica per la determinazione quantitativa dei ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] sia meno densi dell’acqua. Nel primo caso l’a. segna zero al punto d’affioramento in acqua e 10 in soluzione di cloruro di sodio al 10%; nel secondo caso i punti sono invertiti. Questi intervalli sono divisi in 15 parti uguali (gradi Baumé; simbolo ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] al disotto di 250 mm. di acqua, si manifesta quell'imbibizione dei tessuti che è detta edema (v.).
La concentrazione del cloruro sodico nel plasma è di circa 0,6%; esso da solo contribuisce per circa ⅔ a mantenere la pressione osmotica del sangue ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] fin dall'inizio tutta la quantità occorrente di metallo. È consigliabile proteggere il bagno con adatti fondenti, come miscele saline di cloruri di magnesio e potassio (3 parti e 1 parte) con piccole quantità di fluoruri di sodio e di calcio. Il ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di calcio oppure 277 gr. di sale di cucina per litro; per portarlo a 110°, 440 gr. di cloruro di calcio; a 115°, 586 gr. di cloruro di calcio oppure di sale di cucina; a 120°, 736 gr. Il lavoro col bagno aperto richiede molta mano d'opera; inoltre ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] applicazione a trafila (v. IX, p. 571) o, come più comunemente detto, mediante estrusione di mescole a base di cloruro di polivinile (PVC). I conduttori isolati (anime) sono a loro volta protetti da rivestimenti (guaine) realizzati con altre mescole ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] cmc. di latte, corrispondenti a 390-1300 calorie, con 21-70 gr. di proteine e gr. 0,80-3,00 di cloruro sodico), ovvero come regime latteo allargato o mitigato, cioè non esclusivo.
Microbiologia del latte. - Il latte, teoricamente, dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] dell'insulina (v.).
Altri reattivi dei gruppi aminici degli a. sono il feniltioisocianato e il p-iodofenilsulfonil cloruro (pipsil cloruro), entrambi usati per l'analisi dei gruppi N-terminali delle proteine e degli ε-amino gruppi della lisina ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...