È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] di queste è la sintesi di Anschütz, che ottenne antracene da tetrabromoetano simmetrico e benzolo in presenza di cloruro di alluminio
L'antracene può dare numerosi derivati alogenati, solfonici, nitrici, ossidrilici, ecc,, analoghi a quelli che si ...
Leggi Tutto
ØSTED (Oersted), Hans Christian
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico danese, nato il 14 agosto 1777 a Rudkjøbing nel Langeland, morto il 9 marzo 1851 a Copenaghen. Studiò a Copenaghen e fu dapprima farmacista. [...] ad altri campi, Ø. inventò nel 1822 il piezometro, che permette di misurare la compressibilità dei liquidi, e preparò per primo il cloruro di alluminio.
Bibl.: C. Hauch e G. Forchhammer, H. E. Ø.s Leben, trad. dal danese di H. Sebald, Spandau 1853 ...
Leggi Tutto
L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] sui vasi comprendono: preparati capaci di costringere i vasi, usati localmente, come le soluzioni a base di cloruro ferrico, i simpaticomimetici come l’adrenalina, e sostanze che agiscono sulla permeabilità vasale. Al secondo gruppo appartengono ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] da perclorato d’ammonio o di potassio o da nitrato potassico incorporato in polimeri combustibili lineari (cloruro di polivinile) o tridimensionali (poliuretani), addizionati ad altri componenti (boro, idruri di boro, plastificanti, catalizzatori ecc ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] industriale sfrutta invece i prodotti derivati dalla lavorazione delle masse depuranti del gas di città, trattandole con calce e cloruro di potassio. Si ottiene così f. di calcio e potassio che con carbonato potassico dà il f. di potassio ...
Leggi Tutto
Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, [...] si usano per facilitare lavorazioni (per es., filatura, torcitura, stiro di fibre) e possono anche essere allontanati a lavorazione ultimata; s’impiegano per questo scopo cloruro di litio, trietanolammina, ammidi, derivati del poliossietilene ecc. ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] antimonio, stagno, zinco, ecc.). L'operazione si può realizzare in fase gassosa o allo stato liquido.
La cinetica della clorurazione è stata ampiamente studiata e ne sono state dedotte le seguenti regole empiriche: a) la velocità di sostituzione con ...
Leggi Tutto
PORTOROSE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Località dell'Istria, frazione del comune di Pirano, nota stazione climatica e balneare, situata in fondo a un'insenatura, che si apre nel lato nord-orientale [...] cosiddetta acqua madre: questa non è altro che il residuo concentratissimo dell'acqua marina che rimane dopo la cristallizzazione del cloruro di sodio, prodotto nelle saline di Sicciole in fondo al Vallone di Pirano. Viene usata per varie indicazioni ...
Leggi Tutto
È il vomito di sangue. Si verifica tutte le volte in cui un vaso si rompe, per azione traumatica o per un'altra causa patologica, in quel tratto del tubo digerente che va dalla faringe allo stomaco. Le [...] distinguere. Cura: immobilità, digiuno assoluto per 2-3 giorni, vescica di ghiaccio, oppiacei, emostatici (nelle forme lievi cloruro di calcio associato eventualmente ad adrenalina per via orale; nelle forme più gravi gelatina, siero di cavallo ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] livello del Mar Rosso e le sue acque hanno un’altissima salinità: 34,2%, pari a 342 g/l, essenzialmente dovuta a cloruro di magnesio, cloruro di sodio, bromuro di magnesio e bromuro di sodio. Nelle acque del Mar Morto sono state contate fino a 40.000 ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...