tensioattivi
Giuseppe Cappelletti
Sostanze dotate di proprietà detergenti, schiumogene, spesso utilizzate per aumentare la bagnabilità e per stabilizzare sospensioni ed emulsioni. In genere sono molecole [...] cationici, invece, hanno un basso potere detergente ma un’elevata azione germicida (ne è un esempio il cloruro di benzalconio, BAC). Sono sali costituiti da lunghe catene carboniose terminanti con un gruppo carico positivo, tipo alchilammonio ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] tossico che viene preparato riscaldando per diverse ore l’alcalicellulosa con cloruro d’etile a 90-150 °C a una pressione di 10 e l’etiletere possono essere recuperati e nuovamente convertiti a cloruro di etile; il residuo viene filtrato, lavato con ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] siero di sangue di cavallo, gelatina o colla di pesce, estratti di fegato e di milza, sale da cucina, cloruro, lattato o gluconato di calcio, citrato di sodio, coaguleno, zimema, digitale ove coesistano fatti riparabili di insufficienza e dilatazione ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] , dell'acqua di mare, dell'aceto, dei succhi di frutta, del vapore, dei lubrificanti, delle soluzioni diluite di cloruro mercurico quali si usano per disinfezione, dell'acido nitrico, dell'idrogeno solforato, dell'ammoniaca, ecc. Non resiste invece ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] l'acido carbonico HO•CO•OH e i suoi esteri metilici HO•CO•OCH3, H3CO•CO•OCH3 sono poco irritanti, i relativi cloruri, come il fosgene ClCOCl, difosgene ClCO•O•CCl3 e il trifosgene Cl3CO•CO•OCCl3, sono sostanze soffocanti, di uso bellico. Il solfuro ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] alte dosi, anche 15 ÷ 25, e più cc. per kg. di peso corporeo). Anche le soluzioni isotoniche di sali di sodio (cloruro, lattato, bicarbonato, ecc.) ritornate in onore, a dosi molto più elevate di un tempo, possono dare in alcuni tipi di shock (come ...
Leggi Tutto
Si chiamano equivalenti o pesi di combinazione i rapporti in peso secondo cui gli elementi chimici si combinano con uno di essi preso come unità (gr. 8 di ossigeno oppure gr. 1,0078 di idrogeno). Gli equivalenti [...] che in questo sale un equivalente d'argento si trova combinato con un equivalente di cloro, ne seguì che anche nel cloruro rameoso un equivalente di rame doveva essere unito a uno di cloro. E il peso di combinazioue di questo elemento doveva essere ...
Leggi Tutto
GELATO (fr. glace; sp. helado; ted. Geforenes; ingl. ice-cream)
I gelati si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana (sec. XVI). Taluno ha voluto attribuirne l'invenzione a Bernardo Buontalenti, [...] d'ammonio kg. o,500, nitrato di potassa kg. 0,500, acqua l. 16; oppure: solfato di soda kg. 0,800, cloruro d'ammonio secco kg. 0,500, acqua l. 16; ecc. Il ghiaccio o la miscela si versa nelle speciali sorbettiere, che possono essere di tipi diversi ...
Leggi Tutto
FUMIGENI
Guido Bargellini
. Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] e con sostanze inerti destinate ad agglutinare la massa (farina fossile o ossido di zinco o carbonato di magnesio, ecc.). Il cloruro di zinco che si forma nella reazione è quello che costituisce il fumo.
Si chiama potere oscurante di un fumigeno la ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] a temperatura fra 800° e 1700° non perde tutta quanta l'anidride carbonica, è facilmente modellabile e serve, mescolata con cloruro di magnesio, a formare speciali stucchi o cementi (come il cemento Sorel, l'albolite se presente anche silice, ecc ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...