Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] pressione e uno ad alta pressione, situati rispettivamente a monte e a valle del compressore e formati da recipienti contenenti cloruro di calcio, calce e potassa caustica. L'aria purificata ed essiccata passa poi nel refrigerante A, costituito o da ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] ; altri tre atomi di cloro sono coplanari con l'unità Re3 e a ponte agli spigoli della stessa. I tre ultimi gruppi cloruro di [Re3Cl12]3- si trovano anch'essi nel piano identificato dall'unità Re3, ma legati ciascuno a un vertice del triangolo, e ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] alle aniline, sono diazotabili e coi corrispondenti sali di diazonio si possono effettuare tutte le reazioni del cloruro di fenildiazonio. Il pirazolo con gli acidi forma sali stabili. Gli acidi pirazolcarbossilici scaldati sviluppano anidride ...
Leggi Tutto
MESOTORIO I
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo con simbolo MsTh I, numero atomico 88, peso atomico 228. Appartiene alla famiglia del torio, del quale è il primo prodotto di disintegrazione. Fu [...] soluzione di nitrato di torio precipitando il torio con ammoniaca, il mesotorio resta in soluzione, mentre in presenza di cloruro ferrico precipita per azione del carbonato di sodio o di bario. Dai minerali di torio il mesotorio viene separato col ...
Leggi Tutto
TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti [...] Giorgio.
Notevoli gli affluenti di sinistra, il Tennacola e il Salino, il quale, attraversando sedimenti miocenici salati, ha notevole percentuale di cloruro di sodio.
Il corso principale è di 77 km.; con i confluenti km. 122; il bacino è di kmq. 512 ...
Leggi Tutto
MELLITICO, ACIDO (acido benzenesacarbossilico)
Gaetano Charrier
Fu trovato nel 1799 da M. H. Klaproth come sale di alluminio (mellite) nella torba e nella lignite, ma caratterizzato, come acido benzenesacarbossilico [...] solo, l'acido mellitico dà CO2 e anidride piromellitica C10H2O6; con calce sodata fornisce CO2 e benzolo. Riscaldato con cloruro di benzoile si trasforma in anidride mellitica C6(C2O3)3 (cristalli incolori, insolubili in acqua fredda). Riscaldando il ...
Leggi Tutto
JOLY, John
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] quelle dello zircone) e sulle misure di esse basò un calcolo dell'età della Terra. Altro calcolo basò sulla quantità del cloruro di sodio nelle acque marine. E dal contenuto in radio e torio nelle diverse specie di rocce elaborò ed espose in ...
Leggi Tutto
NITROFILE, PIANTE
Giuseppe Gola
. Sono quelle che si sviluppano di preferenza in terreni ricchi di nitrati, quali sono, oltre ai depositi di nitrato di soda del Chile, le località prossime alle case, [...] di nutrizione azotata, poiché in parte vi rimangono inalterati; ma vi si concentrano in modo analogo agli accumuli di cloruro di sodio nelle piante alofile. Anzi è da rilevare come le piante nitrofile e quelle alofile appartengano spesso ai medesimi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] a partire da metano e cloro in presenza di un catalizzatore particolare (cloruro rameico attivato con cloruro di cerio), con una resa dell'89%, mai raggiunta fino ad allora (Clorurazione del metano, in Annali di chimica applicata, XXV [1935], pp. 163 ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] di composti. Del 1853 è la scoperta di un nuovo metodo per ottenere l'aldeide benzoica: riduzione del cloruro di benzoile con idrurorameoso. Dello stesso anno è una pubblicazione sul comportamento di alcuni acidi insaturi (angelico, cinnamico ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...