METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] efficienti nuclei giganti, particolarmente adatti per i cumuli imponenti nelle regioni e nelle stagioni calde, siano forniti da cloruro di sodio polverizzato (ad es. inviato e sparso nella nube da appositi razzi di piccole dimensioni).
Altro capitolo ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] del DNA.
Altri composti ad azione mutagena e/o c. si ritrovano fra i cloroderivati organici; fra questi importante è il cloruro di vinile che presenta azione mutagena nell'uomo e c. negli animali, anche in piccole quantità. Per tale ragione, in ...
Leggi Tutto
GALLICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] liquido di Fehling e le soluzioni dei sali di oro. La sua soluzione acquosa si colora in blu scuro con cloruro ferrico. In soluzione acquosa non da precipitato con le soluzioni di gelatina (differenza dall'acido tannico). Per riscaldamento con acido ...
Leggi Tutto
IMBOZZIMATURA
Luigi Rinoldi
. È una delle operazioni dell'apprettatura dei tessuti e consiste nell'applicazione di certe paste o bozzime (v.) per dare ai tessuti stessi peso, spessore e rigidità maggiori, [...] sostanze minerali, come solfato di bario e di calcio, ecc., che possano appesantire il tessuto e sostanze igroscopiche, come cloruro di calcio e di magnesio, glicerina, che mantengano umida la bozzima e impediscano che si screpoli quando il tessuto ...
Leggi Tutto
STROFULO (strophulus infantum, lichen urticatus, orticaria papulosa)
Dermatosi frequente, specialmente nella prima infanzia; è caratterizzata da un'eruzione cutanea di noduli della grandezza da un acino [...] . Per la cura hanno importanza il regime dietetico (prevalentemente vegetariano, con esclusione delle uova nei bambini divezzati), le applicazioni locali di preparati di zolfo; talvolta giova la somministrazione per via interna di cloruro di calcio. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] di questo sale utilizzata nei processi chimici era bianca come il sale ma aspra e con un sapore pungente. Il nušādir è il cloruro d'ammonio, che è in grado di sublimarsi a una temperatura relativamente bassa. Sia il nušādir sia il sale, cioè il ...
Leggi Tutto
Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] ottenuti trasformando la d-tubocurarina nel suo etere di metilico, che è isolabile sotto forma di ioduro o di cloruro. I composti curarosimili a struttura più semplice degli alcaloidi curarici furono ottenuti partendo dal presupposto che l’attività ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] un doppio scambio, per esempio, quando si tratta una soluzione di nitrato d'argento NO3Ag con una di cloruro sodico ClNa e si forma cloruro d'argento AgCl e nitrato di sodio NO3Na:
d) Trasposizione isomera. - Si chiama così quella variazione chimica ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] per gli oggetti da disinfettare; prezzo modico.
I disinfettanti chimici più comunemente usati ora e di maggiore importanza sono: il cloruro mercurico (sublimato corrosivo), la formaldeide, il cloro e gl'ipocloriti di calcio e di sodio, la calce e la ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] dei tipi di legame suddivide i solidi in metallici (per es. il rame), covalenti (per es. il silicio), ionici (per es. il cloruro di sodio), molecolari (per es. l'argon o il metano solidi) e a legame idrogeno (per es. il ghiaccio). Il campo di ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...