Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] per es., il composto nel quale i radicali R sono gruppi metilici e X– è lo ione cloro si chiama cloruro di tetrametilammonio. I composti quaternari di a. si preparano per alchilazione di ammine (primarie, secondarie, terziarie) e hanno oggi notevole ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] 3,2∙10–7:1; allo stato puro, fu isolato da M. Curie e da A. Debierne nel 1910, elettrolizzando una soluzione di cloruro di r. in una cella a catodo di mercurio e riscaldando l’amalgama ottenuto in corrente di idrogeno per separare il r. dal mercurio ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] a 3 kV/cm. N. magnetico N. usato nei registratori magnetici, costituito da un supporto di acetato di cellulosa, cloruro di polivinile, tereftalato di polietilene ecc., dello spessore di 0,01-0,1 mm, nel quale è incorporato materiale magnetizzabile ...
Leggi Tutto
èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia. Sinteticamente si prepara per riduzione elettrolitica o catalitica (palladio) del fenilmetildichetone in presenza di metilammina. Attivi anche i suoi sali, il solfato e il cloruro in particolare. ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] con i sali di diazonio copula in posizione 1. Gl'ipocloriti alcalini dànno l'1-cloroderivato, che si forma pure col cloruro di solforile. Riscaldato con sodioamide forma un miscuglio di 5-amino-2-naftolo e 7-amino-2-naftolo, la nitrazione ordinaria ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] ammonio. Per azione del cloro o di acido cloridrico in eccesso sul gallio metallico a circa 2400 si forma il cloruro gallico; è solubilissimo, le sue soluzioni danno con un eccesso di acqua un precipitato bianco di ossicloruro, difficilmente solubile ...
Leggi Tutto
GLICOLI
Emanuele OLIVERI-MANDALA'
. Si chiamano così gli alcoli bivalenti che derivano dagl'idrocarburi per sostituzione di due ossidrili a due atomi d'idrogeno i quali si trovino però legati ad atomi [...] 'idrocarburo fondamentale il suffisso Diol.
Dal lato chimico è importante il loro comportamento rispetto ad alcuni disidratanti, come il cloruro di zinco fuso, l'anidride fosforica, ecc. Mentre i β e γ glicoli fomiscono degli ossidi ciclici, gli α ...
Leggi Tutto
METOLO (Adilolo, Enolo, Genolo, Satrapolo, Ecolo)
Gaetano Charrier
È il solfato del p-metilaminofenolo [CH3HN(4)−C6H4−(1)OH]2 • H2SO4. Costituisce uno degli sviluppatori fotografici più diffusi e di [...] brevettati meritano di venir ricordati i seguenti: dal p-dimetilaminofenolo per trattamento con anidride acetica e cloruro di acetile e susseguente saponificazione; dal 4-metilamino−1-etossibenzolo; dalla 4-ossifenilmetilcianamide; dall'N−p ...
Leggi Tutto
IDROCHINONE
Vincenzo Paolini
. È un fenolo bivalente con due ossidrili in posizione para, quindi è para-diossibenzolo,
Si riscontra in piccola quantità in qualche pianta. Si forma per distillazione [...] in alcool, in etere, difficilmente in benzolo freddo. La soluzione alcalina imbrunisce all'aria. Ha proprietà riducenti. Con cloruro ferrico dà colorazione verde azzurra, che scompare per trasformazione in chinone, il cui odore si avverte riscaldando ...
Leggi Tutto
X
X 〈iks〉 [Forma maiusc. della lettera x] [ELT] In elettronica, simbolo della reattanza. ◆ [ASF] Astronomia X: lo studio della radiazione X, con energia fotonica fra circa 0.1 keV e qualche centinaio [...] misura di lunghezza (simb. UX), pari a 1.002 10-13 m (originar. si considerava pari a 1/2814 della distanza fra i due ioni di cloro e di sodio nel cloruro di sodio alla temperatura di 18 °C), spec. adatta per le piccole lunghezze d'onda dei raggi X. ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...