METANO
Gaetano Charrier
. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] ; reagisce col cloro sotto l'azione della luce diffusa e in presenza di tracce di iodio, formando cloruro di metile CH3Cl, cloruro di metilene CH2Cl2, eloroformio CHCl3 e tetraclorometano CCl4: sotto l'azione della luce diretta la combinazione del ...
Leggi Tutto
Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] neutro è quasi insolubile in acqua. La soluzione acquosa precipita in blu con ferrocianuro di potassio. Con acqua di cloro e cloruro di calce si colora in rosso. Con acidi nitrico e solforico viene nitrata. Con acido solforico a 210° dà acido o ...
Leggi Tutto
JAFFÈ, Max
Agostino Palmerini
Medico, nato il 25 luglio 1841 a Grünberg, morto a Königsberg il 26 ottobre 1911. Si laureò a Berlino nel 1862; dal 1865-72 fu assistente di E.V. Leyden nella clinica medica [...] per la dimostrazione qualitativa dell'indacano nelle urine (colorazione blu con acido cloridrico e una goccia di soluzione di cloruro di calcio; Virchows Arch., XLVII, 1869, p. 405) e della creatinina (colorazione rosso-arancio con acido picrico in ...
Leggi Tutto
antistatico
antistàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e (elettro)statico] [FTC] [EMG] Qualifica di dispositivi, trattamenti, ecc., volti a evitare la formazione, per effetto triboelettrico, di cariche [...] delle cariche statiche; in altri casi si riveste la superficie dei materiali con cosiddetti agenti a. (sali inorganici, quale cloruro di litio; alcoli polivalenti, quale glicerina; esteri, quale stearato di butile; ecc., o semplic. acqua o acqua e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] si può tuttavia ottenere sia per via elettrolitica sia riscaldando a 700 °C nel vuoto un suo sale, preferibilmente il cloruro anidro, con calcio metallico.
Chimicamente il r., come gli altri elementi del suo gruppo, è monovalente. Ha stretta analogia ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] , da S. Cannizzaro e poco dopo anche da E. Kopp e da F. A. Kekulé. Si dimostrò così che una molecola di cloruro ammonico NH4Cl, ad alta temperatura, si dissocia in due molecole, una di ammoniaca (NH3) e l'altra di acido cloridriaco (HCl):
(occupando ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] organismi. Alcune si possono anche avere cristallizzate.
Le soluzioni acquose neutre delle albumine non vengono precipitate né dal cloruro sodico, né dal solfato di magnesio, né dal solfato ammonico di media concentrazione: in ciò si differenziano ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] calcio o di bario dell'acido formico e dell'acido corrispondente all'aldeide da ottenersi (Piria):
4. Per riduzione dei cloruri degli acidi organici con amalgama di sodio in presenza di acido ossalico anidro.
Da questa genesi ha origine il loro nome ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] quale lo zinco che resta può essere separato con ripetute distillazioni o per elettrolisi delle soluzioni del solfato o del cloruro. Il metallo del commercio, oltre allo zinco, può contenere poco piombo o ferro, raramente rame.
Il cadmio è un metallo ...
Leggi Tutto
MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi)
Leonardo Alestra
Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna [...] l'accesso in applicazioni calde sull'addome, oppio associato alla belladonna per via interna o per suppositori, iniezioni endovenose di cloruro di calcio, clisteri di camomilla o di olio. Del resto si deve curare la neurosi funzionale (idroterapia ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...