solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] impiego sono l’acido solforico, l’anidride solforica e l’oleum. Di impiego più raro sono l’anidride solforosa, il cloruro di solforile, i solfiti, gli acidi amminosolfonici, i solfati e i polisolfati acidi. Le paraffine non reagiscono con acido ...
Leggi Tutto
scandio Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi [...] C; ha densità 2,99 g/cm3. Si ottiene per riduzione del fluoruro di s. ad alta temperatura con calcio o per elettrolisi del cloruro fuso (in questo caso il metallo risulta meno puro). Lo s. reagisce facilmente con gli acidi; non reagisce con l’acqua e ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio.
Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono [...] ; pochissimo solubile nell'acqua fredda, solubile a caldo in 120 parti di acqua. La soluzione acquosa satura con cloruro ferrico diluito assume una colorazione verde o azzurra fugace ed intorbida; infine diventa bruna, separando fiocchi dello stesso ...
Leggi Tutto
puerperale, febbre
Forma settica, generalizzata o localizzata, di qualsiasi natura, dovuta all’innesto di germi patogeni su lesioni del canale genitale formatesi nel corso del parto. Un travaglio lungo, [...] il personale sanitario del suo reparto ospedaliero di lavarsi accuratamente le mani e poi di bagnarle in una soluzione di cloruro di calcio prima di ogni visita o intervento ostetrico. Per la prima volta fu riportata una sensibile riduzione degli ...
Leggi Tutto
carico, prova da
Test clinico che mira a stabilire la capacità funzionale di un organo col sottoporne a sforzo funzionale la relativa funzione specifica. Solitamente si somministra al paziente una sostanza [...] al glucosio, la presenza di diabete, la riserva insulinica dell’individuo. La prova da c. acido consiste nel somministrare per bocca cloruro di ammonio e di controllare il pH urinario ogni ora e i bicarbonati nel sangue ogni tre ore, al fine di ...
Leggi Tutto
Aldeide aromatica, C6H5CHO, formalmente derivata dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo aldeidico −CHO. È il costituente naturale dell’amigdalina nelle mandorle [...] il metodo di produzione di b. per idrolisi a caldo, in presenza di catalizzatori (per es., polvere di ferro), del cloruro di benzale. Per riduzione con idrogeno, in presenza di nichel finemente suddiviso, dà alcol benzilico. Con l’ammoniaca forma le ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] . Nell’America Settentrionale, si chiamano kelp le specie degli ultimi due generi e di altre L., nonché le ceneri che si ottengono dalla loro combustione; queste contengono cloruro di potassio e si usano come concime e per l’estrazione dello iodio. ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] prima, indi in uno di allume potassico, oppure in un bagno di sapone, seguito da un passaggio in un bagno di cloruro stannoso freddo. Anche in questo caso, le colorazioni ottenute, se si distinguono per una grandissima vivacità e purezza di tono ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] Il cambiamento di colore che accompagna questa disidratazione viene applicato nella costruzione di alcuni igroscopî. Un tessuto impregnato di cloruro di cobalto ha colore azzurro quando l'atmosfera è secca, rosso quando è umida. Così pure i caratteri ...
Leggi Tutto
metodi conduttimetrici
Simone Gelosa
Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] cloridrico (HCl) con l’idrossido di sodio (NaOH) nella fase iniziale la conducibilità sarà determinata dallo ione H+ e dallo ione cloruro, Cl−. Aggiungendo dell’idrossido di sodio si produce acqua, secondo la reazione:
HCl+NaOH → NaCl+H2O
per cui la ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...