OCHSENIUS, Karl
Maria PIAZZA
Geologo tedesco, nato il 9 marzo 1830 a Kassel, morto il 9 dicembre 1906 a Marburgo, nella cui università era stato nominato professore nel 1871, al suo ritorno in patria [...] boracite, la silvite, lo zolfo, la cui presenza si riscontra anche in giacimenti di salgemma, e la bischofite (cloruro di magnesio), di cui per primo propose il nome. Fu inoltre sostenitore della "Barrentheorie" sulla formazione dei depositi salini ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] l'estrazione via umida del mercurio da minerali cinabriferi poveri mediante attacco con ipoclorito ottenuto per elettrolisi del cloruro di sodio (1914).
Anche nel settore delle resine sintetiche organiche, allora nelle prime fasi di sviluppo, il C ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] di un liquido organico moderatamente polare (scarsissimo potere solubilizzante nei confronti di sostanze inorganiche quali il cloruro di sodio, completa miscibilità con numerosi composti organici). Un’altra interessante proprietà dell’acqua s. è ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] . Se in condizioni normali di vita, l'individuo emette un'urina che, scevra da prodotti patologici, contiene da 8 a 10 gr. di cloruri, da 18 a 25 gr. di urea e presenta un peso specifico intorno ai 1020, se ne può concludere che quei reni sono sani ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] Il solfato di ammonio coagula la viscosa più energicamente del cloruro di sodio, perché reagisce con la soda caustica che che può esser causa di rottura dei filamenti.
Una soluzione di cloruro di sodio a concentrazione dal 3 al 10% si impiega invece ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] solforosa e si forma acido solfoittiolico con forte sviluppo di calore. Aggiungendo al prodotto della reazione una soluzione di cloruro di sodio, l'acido solfoittiolico grezzo precipita come massa nera, mentre l'acido solforico, l'acido solforoso, e ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] Si forma pure in piccola quantità dalla naftalina e sodioamide, oppure dall'a-naftolo con bisolfito d'ammonio e ammoniaca o con cloruro di calcio-ammoniaca a 270°. Scaglie o aghi incolori. Si distingue dalla α-naftilamina per l'odore fecale e per il ...
Leggi Tutto
IDRAZONI
Mario Betti
. Si chiamano con tal nome i derivati provenienti dalla condensazione di un'idrazina con un composto contenente un gruppo carbonilico
aldeidico o chetonico. La loro formazione costituisce [...] aghiformi, di color giallo paglierino, fusibili a 153°.
I fenilidrazoni si possono ottenere anche per azione del cloruro di diazobenzene sui derivati sodici di alcuni composti contenenti un gruppo
il cui idrogeno sia appunto sostituibile con sodio ...
Leggi Tutto
cortisonico
Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni collaterali. La serie dei c. [...] del cortisolo, senza modificare in modo sensibile l’azione sul ricambio idrosalino (azione mineraloattiva: ritenzione di acqua e cloruro di sodio, deplezione di potassio), e che analoghi risultati si ottengono anche con l’introduzione di un atomo di ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] commerciale del prodotto ottenuto per reazione del cloro con c. spenta. Si tratta di un sale misto formato da cloruro e da ipoclorito di calcio in diverse proporzioni a seconda delle condizioni di cristallazione. È utilizzato come disinfettante e ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...