È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] cui possiamo avere:
1. collagenati metallici (caso della concia minerale), se pH〈4,7;
2. sali acidi di collagene, p. es. cloruro, solfato, come nel caso della concia vegetale in cui si forma del tannato di collagene, ed in quello del piclaggio che dà ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] a ogni lavatura, si prepara sciogliendo 400 g. dì cloridrato d'anilina in un litro d'acqua, e aggiungendo a caldo 80 g. di cloruro di rame, 90 g. d'acido muriatico, 150 g. d'acqua distillata. Per agevolare la formazione del nero d'anilina e per ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] via, e precisamente si fa reagire in un forno a riverbero la cromite Cr2O3•FeO con solfato sodico, ossido di calcio e cloruro sodico (che serve come fondente), in presenza di aria. A questo modo Cr2O3 passa a CrO3 e questo si irasforma in ultimo ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] dell'acqua marina è rappresentata per tre quarti da questo sale e per un quarto dagli altri componenti, di cui i principali sono il cloruro di magnesio e i solfati di sodio, di calcio e di magnesio; lo iodio e il bromo vi sono pure presenti, ma in ...
Leggi Tutto
Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] fusibili, borace, carbonati alcalini; per leghe con basso punto di fusione: miscugli di fluoruri e cloruri; per leghe di stagno: cloruro di zinco, cloruro di ammonio, colofonia; d) nella stampa con bronzi in polvere, vernice forte molto adesiva che ...
Leggi Tutto
NITRIERE artificiali
Carlo La Rotonda
Sono costituite da accumuli di materiale inerte (terreno) e di residui organici azotati, tenuti al riparo dell'azione lisciviante delle acque di pioggia e in condizioni [...] . Sono oggi completamente soppiantate, il nitrato potassico ottenendosì per reazione fra nitrato sodico (naturale o sintetico) e cloruro potassico, oppure dalla leucite secondo il metodo Blanc.
Per l'impianto di una nitriera artificiale a terreno ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] noto V) del gas o dell'aria in esame è fatto passare in una serie di tubi a U contenenti sostanze fortemente igroscopiche (cloruro di calcio, acido fosforico, ecc.) sino a che si è certi che tutta l'umidità del gas sia stata assorbita; la massa u ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] all’aria. È contenuto in molti minerali (cerite, monazite, ortite), dai quali viene estratto e separato sotto forma di cloruro, che è poi sottoposto all’elettrolisi. Viene impiegato in lega con il ferro e altri metalli per la preparazione di leghe ...
Leggi Tutto
(o calciocianamide) Fertilizzante artificiale azotato, CaCN2, preparato nel 1898 da F. Rothe e H. Freudenberg facendo reagire ad alta temperatura l’azoto con il carburo di calcio:
CaC2+N2 ⇄CaCN2+ C.
Si [...] una corrente di azoto alla temperatura di circa 1100 °C attraverso uno strato di carburo di calcio polverizzato. La presenza di cloruro e di fluoruro di calcio abbassa a 700-800 °C la temperatura di azotazione. Il carburo di calcio, macinato molto ...
Leggi Tutto
Botanica
Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi).
Chimica
Proprietà presentata da alcune [...] dal grado di umidità: in ambienti estremamente secchi anche le sostanze che più facilmente presentano d. in condizioni normali (cloruro di calcio, cloruro di zinco ecc.) non risultano deliquescenti. Opposto alla d. è il fenomeno dell’efflorescenza. ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...