Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] impuro e come catodi lastre d’o. purissimo: in tali condizioni, l’argento si accumula sul fondo della cella allo stato di cloruro d’argento insolubile e di qui viene rimosso di tanto in tanto. Quando invece il tenore in argento dell’o. grezzo è ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] , idrocarburi o eteri ecc.: per es., etere solforico, etilene, protossido d’azoto, alotano, ciclopropano, cloroformio, cloruro di etile, enflurano, isoflurano, desflurano, sevoflurano ecc., v. fig.) che producono una condizione di coma farmacologico ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica agricola che si esegue per rendere bianchi e teneri alcuni prodotti quali cardi, finocchi, cicorie ecc.; le piante, a un certo punto del loro sviluppo, vengono ricoperte in parte di terra [...] una sostanza, utilizzando per lo più mezzi chimici. Consiste nel sottoporre il materiale all’azione di ossidanti (cloro, cloruro di calce, ipocloriti, cloriti, biossido di cloro, perossidi, perborati, acqua ossigenata ecc.) o anche, ma più raramente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (17,7 km2 con 65.224 ab. nel 2008). La città è situata nel Golfo di Napoli, ai piedi dei Monti Lattari. Si stende a semicerchio, in mezzo a una rigogliosa vegetazione; è una [...] navale. Nel suo territorio vi sono sorgenti di acque di diversa qualità (carboniche, ferruginose, bicarbonato-calciche, cloruro-sodiche, solfuree ecc.).
Sorse intorno al castello fortificato dell’antica Stabiae, che le diede il nome. Partecipò ...
Leggi Tutto
alogenuro alchìlico Composto binario formato da un alogeno e da un radicale alchilico. Gli a.a. inferiori sono gassosi, quelli superiori liquidi o solidi a temperatura ambiente. L'atomo di alogeno è facilmente [...] . Gli a.a. vengono preparati per addizione di acidi alogenidrici alle olefine o per reazione degli acidi alogenidrici con gli alcoli. Fra gli a.a. più importanti vi sono il cloruro, il bromuro, il fluoruro, lo ioduro di metile, di etile, di butile. ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] McLester non è opportuna la restrizione del sale al di sotto di 2 grammi al giorno. S'è pensato di sostituire il cloruro di sodio con altri sali: il bromuro, il formiato, il malato di sodio, senza raggiungere lo scopo, tanto più che le ricerche ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] e ne stabilirono la formula di costituzione. Nel 1857 M. Berthelot l'ottenne per sintesi del metano e del cloruro metilico.
Preparazione. - Per molto tempo l'alcool metilico fu ottenuto industrialmente dalla distillazione del legno, secondo il ...
Leggi Tutto
Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] in funzione della concentrazione.
Nelle salamoie per bagni frigoriferi l'a. più usato è il cloruro di calcio, per quanto si usino talvolta anche il cloruro di sodio o di magnesio. Questi prodotti, di fronte agli anticongelanti organici, hanno il ...
Leggi Tutto
salinita
salinità [Der. di salino "proprietà di essere salato"] [CHF] In una soluzione salina, il rapporto tra la quantità di sale disciolto, di solito in grammi, e la quantità di soluzione, di solito [...] (con certe regole), detto residuo fisso ed espresso usualmente in per mille; deriva dalla presenza di molti sali, con larga preponderanza del cloruro di sodio, e va da circa 34 ‰ dei mari polari a circa 43 ‰ del Mar Rosso, con una media planetaria di ...
Leggi Tutto
ipodermoclisi
Introduzione di una soluzione isotonica nel tessuto adiposo sottocutaneo, dove questo tessuto è più abbondante (faccia antero-laterale della coscia, parete addominale, ecc.). L’apparecchiatura [...] più urgenti conviene ricorrere alla fleboclisi). L’i. è indicata in casi di notevole disidratazione dell’organismo (per es., per diarrea grave e prolungata), di forti perdite di cloruro di sodio (vomito ripetuto), in alcuni stati tossici o infettivi. ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...