• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Chimica [382]
Medicina [127]
Industria [93]
Biologia [89]
Fisica [79]
Chimica industriale [77]
Biografie [77]
Chimica organica [69]
Temi generali [61]
Chimica inorganica [58]

cadorite

Enciclopedia on line

Denominazione commerciale di un materiale per isolamento termico costituito da cloruro di polivinile espanso, a cellule chiuse. È usata, in forma di lastre, per pannelli, pareti divisorie, macchine frigorifere [...] ecc.; non infiammabile, è stabile fino a temperature di circa 90 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

carnallite

Enciclopedia on line

Minerale, di color bianco latteo sino a rossiccio, deliquescente. È cloruro idrato di magnesio e potassio, di formula KMgCl3•6H2O, rombico. Deve il suo nome a quello del mineralogista prussiano R. von [...] Carnall (1804 - 1874). Si trova raramente in cristalli distinti, mentre massiccio o granulare è abbondante nei giacimenti salini in Sassonia-Anhalt. Si trova anche nell’Alta Slesia e nella Catalogna. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALTA SLESIA – CATALOGNA – MAGNESIO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnallite (1)
Mostra Tutti

FLEBOCLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBOCLISI (dal gr. ϕλέψ "vena" e κλύσις "lavaggio") Ottorino Uffreduzzi È l'introduzione per via endovenosa (generalmente attraverso la vena mediana cefalica alla piega del gomito) d'una soluzione cosiddetta [...] al 7-8‰) furono consigliate numerose altre soluzioni isotoniche, con aggiunta di glucosio, destrosio o altri zuccheri; di cloruro di calcio, cloruro potassico, bicarbonato e fosfati acidi di sodio, e anche di gelatina, o di gomma arabica o di gomma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBOCLISI (1)
Mostra Tutti

saluresi

Enciclopedia on line

In medicina, l’eliminazione urinaria di sali minerali e segnatamente di cloruro di sodio. Saluretico Diuretico che esplica la propria azione inibendo il riassorbimento del sodio a livello dei tubuli renali [...] e aumentandone pertanto l’eliminazione. Tipici saluretici sono i composti tiazidici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO – DIURETICO

metilrosanilinio

Dizionario di Medicina (2010)

metilrosanilinio Colorante basico (chiamato anche violetto di genziana) usato, sottoforma di cloruro, in diagnostica batteriologica per preparati microscopici (colorazione di gram ➔ Gram, Hans Christian [...] Joachim) e, in terapia, come farmaco topico in alcune micosi cutanee ... Leggi Tutto

PVC

Enciclopedia on line

Sigla di poly vinyl chloride con la quale si indica spesso il cloruro di polivinile o polivinilcloruro (➔ polivinilderivati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

CAINITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione complessa di solfato di magnesio, cloruro di potassio idrato MgSO4•KCl + 3H2O. Si presenta in cristalli monoclini in masse granulari o in croste cristalline, con durezza 2,5-3, peso specifico [...] 2,067-2, 188, lucentezza vitrea. Incolore o variamente colorata per impurezza. Si rinviene a Stassfurt (Prussia), a Kaluss (in Galizia), in Alsazia, e costituisce un minerale importante per l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CONCIMAZIONE – ALSAZIA – PRUSSIA

FILLOEMINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Per azione di solfato ferroso ammoniacale e cloruro di sodio in soluzione acetica sulla filloporfirina, si ottiene questa particolare sostanza, filloemina, così chiamata per il suo comportamento spettroscopico, [...] che presenta notevole analogia con quello dell'emina propriamente detta (v. filloporfirina) ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – SPETTROSCOPICO

benzofenone

Enciclopedia on line

Chetone aromatico, C6H5COC6H5, che si può ottenere condensando benzene con fosgene o con cloruro di benzoile. Esiste in più forme allotropiche; ha debole azione ipnotica, possiede gradevole odore etereo; [...] è usato come fissativo in profumeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE – BENZENE – CHETONE – FOSGENE

Dulong, Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Chimico e fisico francese (Rouen 1785 - Parigi 1838). Prof. a Parigi, preparò il cloruro di azoto, studiò i composti ossigenati del fosforo e dell'azoto, e la composizione degli acidi, sostenendo, in contrasto [...] con J. J. Berzelius, che le due parti cariche di elettricità erano l'idrogeno e il suo residuo acido. Il suo nome è legato al catetometro, da lui perfezionato, e soprattutto alla legge sulla costanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATETOMETRO – ELETTRICITÀ – IDROGENO – FOSFORO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
cloruro
cloruro s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
clorurare v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali