stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] in fase liquida (a temperature di 90-100 °C e a pressione atmosferica) in presenza di un catalizzatore costituito da cloruro di alluminio (con cloruro di etile o acido cloridrico agenti da promotori) oppure in fase vapore (a ca. 300 °C e a pressioni ...
Leggi Tutto
sverniciante Prodotto capace di asportare da superfici (legno, metalli) prodotti vernicianti. In passato come s. si sono usati sistemi meccanici (carte abrasive, sabbia ecc.), solventi, alcali (soluzioni [...] ’insufficiente azione esplicata dai prodotti tradizionali. Un progresso notevole è stato fatto con l’adozione di prodotti a base di cloruro di metilene, liquidi più o meno viscosi (da applicare a pennello o per immersione dei pezzi da trattare) o gel ...
Leggi Tutto
In chimica, processo in cui la clorurazione di una sostanza organica avviene per mezzo del cloro messo in libertà dalla contemporanea ossidazione di acido cloridrico con ossigeno. Un esempio di o. è la [...] cloridrico e ossigeno:
Il processo di o. ha importanza in quanto consente di ridurre il consumo di cloro e di evitare la formazione di HCl come sottoprodotto in processi di clorurazione di composti organici, in particolare nella preparazione del ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] Temperature Ionic Liquids). Questa definizione esclude dalla famiglia i classici sali fusi inorganici. Per es., è ben noto che il cloruro di sodio (NaCl) è un sale che allo stato cristallino contiene un retico lo formato da ioni positivi Na+ e ioni ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] può formare anche in molti altri modi: p. es. ossidando l'alcool benzilico o l'aldeide benzoica oppure anche il cloruro di benzile o ossidando direttamente il toluolo con acido nitrico. Si forma acido benzoico anche saponificando il cianuro di fenile ...
Leggi Tutto
WÖHLER, Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Eschersheim (Francoforte) il 31 luglio 1800, morto il 23 settembre 1882 a Gottinga. Studiò a Marburgo e poi a Heidelberg sotto la direzione di Gmelin, [...] 1836 fu chiamato all'università di Gottinga.
Nel 1827 ottenne per primo l'alluminio per azione del potassio sul cloruro ed effettuò la memorabile sintesi dell'urea che sfatò la leggenda della non preparabilità dei composti organici mediante sintesi ...
Leggi Tutto
TRUNEČEK, Karl
Medico, nato il 18 giugno 1866 a Rokycany (Boemia).
Nel campo delle malattie del sangue e del sistema cardiovascolare ha portato un notevole contributo personale con i suoi lavori sull'ipertensione, [...] di Truneček) detto anche siero inorganico, soluzione salina nella quale i sali si trovano nella stessa proporzione quantitativa come nel sangue (cloruro di sodio gr. 4,92, solfato di sodio gr. 0,44, fosfato di sodio gr. 0,15, carbonato di sodio gr ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] da acido acetico, acido debole, e da acetato di sodio e quella formata da idrossido d’ammonio (base debole) e da cloruro di ammonio. Un sistema tampone è basato sugli equilibri acido-base: il sistema t. rende stabile il pH di una soluzione, perché ...
Leggi Tutto
Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] . La sua elevata percentuale di struttura ordinata ad α-elica si perde con il trattamento termico o per l’azione di fenolo e cloruro di litio; in queste condizioni la proteina si allunga notevolmente. La β-c. è priva di cistina e cisteina, ma è ricca ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] .
Si prenda per es. il caso dell'ossido di nichel (NiO), solido verde oliva a struttura cubica a facce centrate simile al cloruro di sodio (NaCl). Se si riscalda NiO ad alta temperatura insieme a ossido di litio (Li2O), si ottiene un c. nero di ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...