Biologia
Le proteine g. sono le molecole proteiche con struttura tridimensionale sferica. Caratteristica di tali proteine è quella di non essere coinvolte in funzioni di sostegno. Tipico esempio è l’emoglobina.
medicina [...] neonato ecc.) caratterizzate da un’abnorme tendenza all’emolisi. Si valuta sospendendo le emazie in soluzioni ipotoniche di cloruro di sodio e osservando le caratteristiche dell’emolisi.
Valore g. Espressione convenzionale che indica la quantità di ...
Leggi Tutto
. Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, si ottiene facendo bollire per mezz'ora il cotone cardato in soluzione [...] reazione alcalina. Dopo avere tolto con la pressione la maggior parte dell'acqua, s'immerge in una soluzione al 5%, di cloruro di calcio, si lava abbondantemente con acqua, poi con soluzione al 2‰ di acido cloridrico, nuovamente più volte con acqua ...
Leggi Tutto
REAUMURIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Tamaricacee (Linneo, 1735), così chiamato in onore di R.-A. Ferchault de Réaumur: costituisce una speciale tribù, [...] di un anello di peli.
Comprende 12 specie che vivono nelle steppe e nei deserti della regione mediterranea orientale e dell'Asia centrale; alcune di esse sono molto ricche di cloruro di sodio e vengono utilizzate per estrarne il sale da cucina. ...
Leggi Tutto
chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] risultano in genere depurati da altre sostanze, dotate di maggior volatilità. S. corrosivo Altro nome del cloruro mercurico (➔ mercurio). psicologia In psicanalisi, termine (Sublimierung) introdotto da S. Freud per indicare la trasformazione di ...
Leggi Tutto
(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di
È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che [...] anche esaidropirazina), di
(dietilendiammina), è una base organica più forte dell’ammoniaca; si prepara trattando bromuro o cloruro di etilene con soluzione alcolica di ammoniaca a caldo o per riduzione della pirazina. Polvere cristallina incolore ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] sodio contenuto in tali acque è assai variabile, potendo andare da 1 grammo a oltre 300 grammi per litro: vi si distinguono perciò delle cloruro-sodiche forti, con più di 50 gr. di sale, delle medie, con 100 a 50 gr., e delle deboli con meno di 10 gr ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] delle impurità che, intaccando le tubazioni e le altre parti metalliche del generatore, ne rendono più costosa la manutenzione. Il cloruro di magnesio è poco usato.
La durata di congelazione del ghiaccio in blocchi varia a seconda della qualità del ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] con cera. Per ottenere il color verde antico si usa una soluzione di 30 gr. di carbonato o cloridrato ammonico, 10 gr. di cloruro di sodio in 200 gr. di aceto e 100 gr. di acido acetico a 8° Bé. Gli oggetti bagnati in questa soluzione e lasciati ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] si mantiene neutra; si comportano in questo modo le soluzioni acquose dei sali degli acidi forti e delle basi forti (cloruro di sodio ecc.). Dal punto di vista della concentrazione idrogenionica si definisce come n. una soluzione acquosa che presenti ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivanti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etano con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per reazione diretta del cloro con l’etano in presenza di catalizzatori [...] tetraetile). Gli altri c. di più largo impiego sono l’ 1,2-dicloroetano (materia prima per la produzione di cloruro di vinile, di antidetonanti ecc.), l’ 1,1, 1-tricloroetano (smacchiatore e detergente).
I diversi cloroetileni si ottengono per ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, liberando atomi di cloro, interviene in...