• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [39]
Chimica [157]
Medicina [69]
Biologia [42]
Industria [39]
Chimica inorganica [32]
Chimica industriale [31]
Temi generali [30]
Biografie [22]
Patologia [20]

supercritico

Enciclopedia on line

supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] superiore a 374 °C e a una pressione maggiore di 218 bar) la costante dielettrica è molto minore e i di un liquido organico moderatamente polare (scarsissimo potere solubilizzante nei confronti di sostanze inorganiche quali il cloruro di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – AERODINAMICA – TEMPERATURA – MISCIBILITÀ – PORTANZA

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] campi elettrici e magnetici applicati). Una classificazione schematica dei tipi di legame suddivide i solidi in metallici (per es. il rame), covalenti (per es. il silicio), ionici (per es. il cloruro di sodio), molecolari (per es. l'argon o il metano ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , che si applicano sulla cute del cranio previamente sgrassata e bagnata con una soluzione di cloruro di sodio per ridurne la resistenza elettrica. Per una registrazione a uso clinico, si distribuiscono in varie regioni del cuoio capelluto 8-14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] ' originerebbe nei cristalli una tinta equivalente a quella del sale da cucina (vale a dire del cloruro di sodio). Il fisico di Cambridge Alan H. Wilson riunì queste varie ipotesi in una sintesi dopo aver lavorato con Heisenberg e Bloch a Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

sale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sale sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] nome del metallo (o di altro catione) preceduto dalla prep. di (così, per es., il sodio forma con l'acido cloridrico il cloruro di sodio, con l'acido cloroso il clorito di sodio, con l'acido solforico il solfato di sodio). Nel caso di metalli con più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (1)
Mostra Tutti

sinterizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sinterizzazione Andrea Ciccioli Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] riscontra per es. nel cloruro di sodio, le molecole evaporano dalla superficie delle particelle e ricondensano nei punti di contatto interparticella. Nella sinterizzazione di materiali refrattari, dotati di temperature di fusione molto elevate, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinterizzazione (2)
Mostra Tutti

X

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

X X 〈iks〉 [Forma maiusc. della lettera x] [ELT] In elettronica, simbolo della reattanza. ◆ [ASF] Astronomia X: lo studio della radiazione X, con energia fotonica fra circa 0.1 keV e qualche centinaio [...] . mediche). ◆ [MTR] Unità X: unità di misura di lunghezza (simb. UX), pari a 1.002 10-13 m (originar. si considerava pari a 1/2814 della distanza fra i due ioni di cloro e di sodio nel cloruro di sodio alla temperatura di 18 °C), spec. adatta per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – ELETTRONICA

ottetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottetto ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] da elementi elettropositivi a elementi elettronegativi (per es., nella molecola NaCl del cloruro di sodio), ciò che è noto come legge dell'ottetto. ◆ [FSN] Insieme di stati o di particelle avente molteplicità 8; per es., i barioni più leggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

salinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinita salinità [Der. di salino "proprietà di essere salato"] [CHF] In una soluzione salina, il rapporto tra la quantità di sale disciolto, di solito in grammi, e la quantità di soluzione, di solito [...] (con certe regole), detto residuo fisso ed espresso usualmente in per mille; deriva dalla presenza di molti sali, con larga preponderanza del cloruro di sodio, e va da circa 34 ‰ dei mari polari a circa 43 ‰ del Mar Rosso, con una media planetaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salinita (1)
Mostra Tutti

Baumé Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baume Antoine Baumé ⟨bomé⟩ Antoine [STF] (Senlis 1728 - Parigi 1804) Prof. di chimica nel Collegio di farmacia di Parigi (1786). ◆ [MTR] [MCF] Grado B.: unità convenzionale di misura (simb. Bé o B) della [...] liquidi alla temperatura di 4 °C, definita da un areometro ideato dallo stesso B.; tale strumento (areometro B.) è un areometro che 15 Bé è la differenza fra il punto d'affioramento in acqua e in una soluzione acquosa di cloruro di sodio al 10 %. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali