• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [15]
Chimica [8]
Medicina [5]
Ingegneria [1]
Scienze politiche [1]
Industria [1]
Economia [1]

GALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI, Francesco Salvatore Vicario Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] catalasi negli organi endocrini, in Folia medica, I [1915], pp. 770-776). Fu inoltre autore di alcune monografie (Il ricambio del cloruro di sodio e dell'acqua nel linfatismo, Milano 1908; Studi sul fegato, Napoli 1910; Malattie del ricambio, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] cinabriferi poveri mediante attacco con ipoclorito ottenuto per elettrolisi del cloruro di sodio (1914). Anche nel settore delle resine sintetiche organiche, allora nelle prime fasi di sviluppo, il C. dette un valido contributo ideando un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] l'alcool salicilico. Nel 1861 ottenne, con A. Rossi, un altro nuovo composto, il dibenzile, trattando con sodio il cloruro di benzile. Queste ricerche servirono a chiarire le relazioni fra i diversi idrocarburi aromatici ed i loro derivati alogenati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

BERTAGNINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNINI, Cesare Aldo Gaudiano Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] ma con maggior semplicità, pervenne più tardi (1875) W. H. Pericin, il quale usò, invece del cloruro di acetile, anidride acetica in presenza di acetato di sodio anidro, applicando una tecnica analoga a quella da lui stesso sperimentata (1868) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA BIOLOGICA – ACIDO CLORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CHIOZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOZZA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] acetile e, nel 1875, da W. H. Perkin, che sostituì il cloruro di acetile con anidride acctica in presenza di acetato di sodio anidro. Questo tipo di condensazione va in genere sotto il nome del chimico inglese, ma sarebbe più giusto chiamarla - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BIZIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZIO, Bartolomeo Aldo Gaudiano Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] note sulla preparazione degli idrossidi di sodio e di potassio, dell'ammoniaca liquida, dell'acido solfarico di Nordhausen, di alcuni sali (solfato di sodio, cloruro rameico, chermes d'antimonio, sottocarbonato di potassio). Nel campo della chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – PRESSIONE OSMOTICA – OLI ESSENZIALI – ACIDO LATTICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

RANZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Silvio Fiorenza De Bernardi RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca. Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] potenzialità offerte e si dedicò a paragonare le osservazioni sull’azione dei classici morfogeni, cloruro di litio e solfo cianuro di sodio, con antibiotici inibitori specifici della trascrizione e della traduzione (On protein synthesis during the ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA

MESSINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINI, Mariano Mario Crespi – Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] vol. 141, pp. 307-328; Azione del perclorato di sodio sui muscoli lisci, in Archives internationales de pharmacodynamie et de in soggetti tenuti a diete diverse e sottoposti all’azione di acque cloruro-sodiche, in Difesa sociale, XVII [1938], pp. 1137 ... Leggi Tutto

SABBATANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATANI, Luigi Annalisa Pizzinga – Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci. Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] cloruro di mercurio utilizzato come antibatterico). Nominato professore straordinario per la cattedra di farmacologia dell’Università di rimase isolato. Studiò in seguito il citrato di sodio, sostanza con proprietà anticoagulanti, arrivando a definire ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA FARMACEUTICA

CHISTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Alfredo Andrea Russo Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] sul meccanismo d'azione del cloruro di bario suì sistemi muscolare e nervoso. Di particolare importanza furono poi le ricerche dell'joduro di sodio sulla composizione istologica e sulle proprietà chimico-fisiche della linfa, in Arch. di fisiol., IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali