• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [157]
Medicina [69]
Biologia [42]
Fisica [39]
Industria [39]
Chimica inorganica [32]
Chimica industriale [31]
Temi generali [30]
Biografie [22]
Patologia [20]

POMATE o unguenti

Enciclopedia Italiana (1935)

POMATE o unguenti (unguenta) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] potassio 10, grasso con benzoino 82, acqua 8, iposolfito di sodio o,20); la pomata iodo-iodurata o unguento con ioduro di potassio e iodio (unguentum kalii iodati ioduratum: iodio 2, ioduro di potassio 10, grasso con benzoino 78, acqua 10); la pomata ... Leggi Tutto

MESOTORIO I

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOTORIO I Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo con simbolo MsTh I, numero atomico 88, peso atomico 228. Appartiene alla famiglia del torio, del quale è il primo prodotto di disintegrazione. Fu [...] il torio con ammoniaca, il mesotorio resta in soluzione, mentre in presenza di cloruro ferrico precipita per azione del carbonato di sodio o di bario. Dai minerali di torio il mesotorio viene separato col bario e poi separato da questo insieme ... Leggi Tutto

SOLVOLISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVOLISI Eugenio MARIANI Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] di particolare importanza pratica (decomposizione dell'alluminato di sodio, scissione dei grassi, ecc.) così pure queste reazioni di ammonolisi e di reazioni di ammonolisi di interesse pratico si citano la preparazione dell'etilendiammina dal cloruro ... Leggi Tutto

JAFFÈ, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

JAFFÈ, Max Agostino Palmerini Medico, nato il 25 luglio 1841 a Grünberg, morto a Königsberg il 26 ottobre 1911. Si laureò a Berlino nel 1862; dal 1865-72 fu assistente di E.V. Leyden nella clinica medica [...] (colorazione blu con acido cloridrico e una goccia di soluzione di cloruro di calcio; Virchows Arch., XLVII, 1869, p. 405) e della creatinina (colorazione rosso-arancio con acido picrico in presenza di sodio; Hoppe-Seylers Z., XLVIII, 1906, p. 430 ... Leggi Tutto

IDRAZONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAZONI Mario Betti . Si chiamano con tal nome i derivati provenienti dalla condensazione di un'idrazina con un composto contenente un gruppo carbonilico aldeidico o chetonico. La loro formazione costituisce [...] aghiformi, di color giallo paglierino, fusibili a 153°. I fenilidrazoni si possono ottenere anche per azione del cloruro di diazobenzene sui derivati sodici di alcuni composti contenenti un gruppo il cui idrogeno sia appunto sostituibile con sodio: ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – IDRAZINE – IDROGENO – CHETONI – ALDEIDI

UROCIDINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROCIDINA Alberico BENEDICENTI I sali di litio sono considerati come solventi dell'acido urico e prescritti nella gotta, nella renella, nella calcolosi renale e nelle varie manifestazioni uricemiche. [...] tollerato perché non neutralizza l'acidità gastrica e quindi non disturba la digestione. Secondo un'analisi di I. Guareschi, l'urocidina è formata di 27,5 parti di solfato di sodio, 1,6 di cloruro, 6,7 di citrato di sodio, 1,9 di citrato di litio. ... Leggi Tutto

tampone acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

tampone acido-base Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] ., coppie tampone sono quella costituita da acido acetico, acido debole, e da acetato di sodio e quella formata da idrossido d’ammonio (base debole) e da cloruro di ammonio. Un sistema tampone è basato sugli equilibri acido-base: il sistema t. rende ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI AMMONIO – ACIDO CLORIDRICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDO CARBONICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone acido-base (1)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] tempo profonde e inconfondibili modificazioni e alterazioni interne ed esterne, mineralizzandosi di regola in acantite (solfuro di Ag) e clorargirite (cloruro di Ag), stratigraficamente sovrapposte e microimplicate a livello della struttura metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] riguardo agli spettri di fiamma del calcio, del rame, del cloruro di bario e del nitrato di stronzio furono pubblicate lo l'esatta coincidenza tra le righe del carbonato di sodio e le righe D di Fraunhofer: "La luce della lampada ad alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] che permette di accelerare le cinetiche di cristallizzazione. L’applicazione di tale tecnica al trattamento di acque saline, in combinazione con operazioni di NF o RO, permette di ottenere, per es., cristalli di sodio cloruro o solfato di magnesio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 56
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali