• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [157]
Medicina [69]
Biologia [42]
Fisica [39]
Industria [39]
Chimica inorganica [32]
Chimica industriale [31]
Temi generali [30]
Biografie [22]
Patologia [20]

AMMONIACO, SALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico. Perciò, per fissare [...] seguente reazione: Questa reazione è reversibile e perciò l'utilizzazione del cloruro di sodio non supera il 70-75%; inoltre la separazione del cloruro ammonico presenta notevoli difficoltà, cosicché dopo la cristallizzazione del bicarbonato sodico ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO – CLORURO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACO, SALE (1)
Mostra Tutti

ACQUE AMARE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sono così chiamate le acque minerali che hanno per componenti principali i solfati di sodio e di magnesio, quasi sempre in forti quantità, accompagnati da cloruri di sodio e di magnesio. Esse sono generalmente [...] gr. 111,2; solfato di sodio gr. 80,3, di magnesio gr. 23,5, di potassio gr. 5,2; cloruro di sodio gr. 0,4. Püllna (Bylany, Cecoslovacchia). - Mineralizzazione totale gr. 35,5; solfato di sodio gr. 9,5, di magnesio gr. 20,8; cloruro di sodio gr. 2,5 ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – LISCIVIAZIONE – MAGNESIO – SVIZZERA – SOLFATI

DIURETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche [...] L'urea (20-40 gr. per bocca in soluzione) è particolarmente efficace quando una ritenzione di cloruro di sodio impedisca la somministrazione di questo sale come diuretico. La caffeina, la teina, la teobromina, diuretici del gruppo purinico, agiscono ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – CLORURO DI SODIO – PLASMA SANGUIGNO – VASODILATAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIURETICI (3)
Mostra Tutti

PORTOROSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOROSE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Località dell'Istria, frazione del comune di Pirano, nota stazione climatica e balneare, situata in fondo a un'insenatura, che si apre nel lato nord-orientale [...] il residuo concentratissimo dell'acqua marina che rimane dopo la cristallizzazione del cloruro di sodio, prodotto nelle saline di Sicciole in fondo al Vallone di Pirano. Viene usata per varie indicazioni terapeutiche in bagni, inalazioni, irrigazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOROSE (2)
Mostra Tutti

ASPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume delle Marche il cui bacino raccoglie le acque del versante orientale delle colline plioceniche osimane (m. 360) e quelle del M. Conero (m. 572), estrema propaggine calcareo-mesozoica appenninica, [...] , poiché corrisponde alla media annua del luogo; contengono in soluzione da 12 a 13 grammi di sostanze minerali ogni litro, in prevalenza cloruro di sodio; godono antica fama di acque benefiche nelle malattie dell'apparato digerente e del fegato. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CLORURO DI SODIO – TEMPERATURA – ADRIATICO – CAMERANO

BAGNO DI ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

ROMAGNA Comune della provincia di Forlì (Emilia); il capoluogo è situato nella valle del Savio a 491 m. s. m., e ha 738 ab. Ma il centro più notevole, che è anche sede del comune, è S. Piero in Bagno, [...] , le sue acque che scaturiscono a sud-ovest del paese a temperatura elevata (43°) e contengono carbonati, cloruro di sodio e silice. Le terme di S. Agnese, regie, utilizzano queste acque: vi si fanno anche fanghi ottimi contro le malattie artritiche ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEI MANDRIOLI – CLORURO DI SODIO – ANDREA DEL SARTO – PALAZZO PRETORIO – NERI DI BICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO DI ROMAGNA (1)
Mostra Tutti

COTUNNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale rinvenuto la prima volta da T. Monticelli e N. Covelli nell'eruzione del Vesuvio del 1822, con cloruro dì sodio e cloruro e solfato di rame, chimicamente costituito da cloruro di piombo (PbCl2) [...] si è trovato più volte come prodotto di incrostazione sulle lave del Vesuvio dove è accompagnato dalla pseudocotunnite, cloruro doppio di piombo e di potassio. Inoltre la cotunnite è stata trovata su lastre di piombo dell'epoca romana in mare presso ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DÌ SODIO – PESO SPECIFICO – POTASSIO – TARAPACÁ – VESUVIO

FILLOEMINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Per azione di solfato ferroso ammoniacale e cloruro di sodio in soluzione acetica sulla filloporfirina, si ottiene questa particolare sostanza, filloemina, così chiamata per il suo comportamento spettroscopico, [...] che presenta notevole analogia con quello dell'emina propriamente detta (v. filloporfirina) ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – SPETTROSCOPICO

CHIMICHE, REAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi: a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] un doppio scambio, per esempio, quando si tratta una soluzione di nitrato d'argento NO3Ag con una di cloruro sodico ClNa e si forma cloruro d'argento AgCl e nitrato di sodio NO3Na: d) Trasposizione isomera. - Si chiama così quella variazione chimica ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – ALLOTROPICA – ACETILENE – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICHE, REAZIONI (8)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] diversi: sali di sodio, di calcio, di potassio, ecc., e vi si trovano non solo allo stato di molecola, ma dissociati fatte di solo cloruro sodico o solo cloruro di magnesio, siano esse pur di concentrazione molecolare opportuna per la vita di questi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali