• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [157]
Medicina [69]
Biologia [42]
Fisica [39]
Industria [39]
Chimica inorganica [32]
Chimica industriale [31]
Temi generali [30]
Biografie [22]
Patologia [20]

RENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RENO Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] particolare riguarda la silvinite, minerale estratto nell'alto corso renano, la cui produzione dà luogo allo scarto di ingenti quantità di cloruro di sodio, per lungo tempo scaricate nelle acque del fiume: a causa dell'aumento della salinità, i Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] , base organica assai usata dagli sperimentatori, che produce (per esempio 1 cmc. di soluzione 5% del cloridrato in un coniglio) febbre altissima e mortale; il cloruro di sodio che dà una cosiddetta febbre da sale, specialmente nei bambini; i già ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CLORURO DI SODIO – TERMOREGOLAZIONE – TUBER CINEREUM – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE (7)
Mostra Tutti

ACQUATINTA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana. Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] secondo la forma, la grossezza e la specie dei cristalli del sale adoperato (cloruro di sodio, solfato di soda); secondo il grado di calore a cui furono sottoposte; secondo la fluidità della cera e lo spessore del suo strato; secondo la quantità ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI ADERENZA – ACQUAFORTE – ACQUERELLO – ACCIAIO – GRANITI

MONTECATINI Terme

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Placido CAMPETTI * Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] da bibita, e a seconda del loro contenuto salino si distinguono in forti: Tamerici (contiene in un litro grammi 11,1453 di cloruro di sodio) e Torretta (gr. 9,2377); medie: Regina (gr. 8,1027); deboli: Tettuccio (gr. 3,8336) e Rinfresco (gr. 1,7767 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI Terme (1)
Mostra Tutti

CLIMATOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] . - La purezza microbica dell'aria, assoluta in alto mare, è considerevole sulla spiaggia; sono diffuse tracce di iodio e di cloruro di sodio; l'insolazione è intensa, la pressione atmosferica elevata; la capacità termica della grande massa d'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CLORURO DI SODIO – TERMOREGOLAZIONE – ASMA BRONCHIALE

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] che produce carta e cartoni utilizzando come materia prima la paglia di grano (400.000 q all'anno) e il cloruro di sodio delle saline di Margherita di Savoia; a queste si è affiancato di recente uno stabilimento per la fabbricazione del bromo e dei ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

CALOMELANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] passando dallo stomaco nel duodeno provocano con la formazione di secretina (Bayliss e Starling) abbondante secrezione pancreatica, alcalina; il cloruro di sodio scioglie l'albuminato di mercurio rendendolo più attivo. In terapia il calomelano è ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOMELANO (1)
Mostra Tutti

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRE RARE (XXXIII, p. 651) Luigi Rolla RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] 1938, ottenne l'europio metallico al 98% di purezza elettrolizzando una miscela fusa di cloruro con la miscela eutettica di cloruro di sodio e di potassio, a 700° C.: impiegando anodi di grafite e catodi di cadmio. Con un metodo analogo, nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MISCELA EUTETTICA – SISTEMA PERIODICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

CEFALO-RACHIDIANO, LIQUIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] dissociazione albuminocitologica. L'urea (0,05-0,12‰) aumenta nell'azotemia. Il cloruro di sodio (6-7‰) diminuisce specialmente nella meningite tubercolare. Accettando con Sicard la quantità del glucosio fra 0,45-0,55%, non ha significante importanza ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – CLORURO DI SODIO – PLESSI CORIOIDEI – PLASMA SANGUIGNO – PUNTURA LOMBARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALO-RACHIDIANO, LIQUIDO (4)
Mostra Tutti

ALCALINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] . Le globuline sono insolubili nell'acqua distillata, ma nel sangue stanno disciolte mercé i carbonati e il cloruro di sodio. I carbonati alcalini sono inoltre necessarî all'attività del fermento pancreatico sulle sostanze albuminoidi, e all ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CLORURO DI SODIO – METALLI ALCALINI – ACQUA DISTILLATA – ALCALINO-TERROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
clorurazióne
clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro in un composto organico, per saturare doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali