Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] m) Cavi con isolamento in materiale termoplastico.
Sono cavi aventi l'isolamento in materiali a base diclorurodipolivinile o PVC. Il campo di applicazione di questi cavi è circa lo stesso dei cavi isolati in elastomeri.
Per BT si impiegano mescole ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e presenti nell'aria, nel tabacco e nel cibo, l'asbesto, comunemente presente nell'atmosfera delle città industriali, il clorurodipolivinile, entrato in ogni casa con l'uso quotidiano dei recipienti in plastica, il fluoro e il cloro usati per la ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] del vetro; dalle schiume poliuretaniche e polistireniche, per l'isolamento, ai copolimeri acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), al clorurodipolivinile (PVC), al polietilene e ai poliesteri per le tubazioni e così via.
Per quel che riguarda questi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] o nido d'ape, oppure PVC (clorurodipolivinile). In sostanza lo scafo viene a essere composto da due strati di kevlar strutturati a 'sandwich', rinforzati con fibre di carbonio nei punti di maggiore sollecitazione quali il ponte portacarrelli, lungo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ricerca in questo campo - come il gruppo tedesco IG Farben per il clorurodipolivinile e il polistirolo, o la Montecatini, in collegamento col Politecnico di Milano, per il polipropilene - hanno spesso affiancato alle innovazioni radicali originarie ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] (pezzi stampati a iniezione, filati, sacchi), il clorurodipolivinile (materie isolanti, pavimenti), il polistirene (imballaggi), il poliuretano (imbottiture di mobili, arredamento interno di autoveicoli). Le resine sintetiche sono usate per la ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] cinque principali termoplastiche: il polietilene a bassa densità, il polietilene ad alta densità, il polipropilene, il clorurodipolivinile (pvc) e il polistirolo. Naturalmente la categoria delle MPMI è estensibile fino a comprendere anche possibili ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] in modo da non provocare inquinamenti atmosferici; un particolare problema è rappresentato dalla combustione del clorurodipolivinile (tipo di plastica ora molto diffuso), che bruciando dà luogo ad acido cloridrico gassoso.
Una soluzione intermedia ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] quello delle ‛membrane eterogenee'. Esse sono costituite da una matrice di polimero termoplastico tipo polietilene, polibutadienestirene, clorurodipolivinile e copolimeri dell'acetato di vinile, in cui vengono annegate resine a scambio ionico (25 ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] , X=½O, ½S o −O−Y, −S−Y), utilizzati per stabilizzare il clorurodipolivinile:
Questi prodotti non sono in generale velenosi, tanto che il clorurodipolivinile stabilizzato con Sn(C4H9)2O può essere usato come materiale da imballaggio per derrate ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti il radicale vinilico: cloruro di...
PVC
〈pivvuččì〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Poly Vinyl Chloride con cui viene comunem. indicata la materia plastica a base di cloruro di polivinile (v. polivinile).