GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] , Osaka, Toyama, Yokkaichi, Minamata. Ecco le produzioni del 1958: solfato diammonio 2.610.000 t, urea 480.000 t (metà della produzione mondiale), nitrato diammonio 23.000 t, clorurodiammonio 134.000 t, calciocianamide 440.000 t (un terzo della ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] tampone può essere costituito anche da una base debole associata ad un sale di base debole con un acido forte (p. es., ammoniaca e clorurodiammonio). I sistemi tampone dei liquidi organici sono parecchi: nel plasma sanguigno abbiamo soprattutto ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] , il borace, i carbonati alcalini, ecc.; per quelle a basso punto di fusione miscugli dicloruri e fluoruri e per le leghe di stagno il clorurodi zinco, il clorurodiammonio, la colofonia, ecc.
Come è ovvio, la resistenza meccanica della zona ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] l'oro finemente diviso alla temperatura ordinaria. Con ammoniaca, forma clorurodiammonio e azoto, e, se è in forte eccesso, tricloruro di azoto, violentemente esplosivo; con ossido di carbonio e anidride solforosa forma rispettivamente ossicloruro ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] , mediante appositi apparecchi, aria calda intorno al corpo del paziente; è utile la somministrazione del clorurodi calcio o del clorurodiammonio. Bisogna anche diminuire l'introduzione del sale, il quale favorisce la ritenzione acquosa e perciò ...
Leggi Tutto
Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il [...] ottengono trattando i metalli con amalgama di sodio o di zinco.
Per azione dell'amalgama di sodio su una soluzione satura diclorurodiammonio si ottiene la cosiddetta amalgama diammonio, massa spugnosa di splendore metallico, la quale si scompone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] domande erano numerosi; tra essi vi erano il concetto di 'composti molecolari' (secondo cui il clorurodiammonio sarebbe stato in realtà NH3∙HCl), o quello di 'concatenamento' (secondo cui il cloruro del ferro bivalente sarebbe stato Cl2Fe‒FeCl2) o ...
Leggi Tutto
Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] m.: vetri fusibili, borace, carbonati alcalini; per leghe con basso punto di fusione: miscugli di fluoruri e cloruri; per leghe di stagno: clorurodi zinco, clorurodiammonio, colofonia; d) nella stampa con bronzi in polvere, vernice forte molto ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali vinilici −CH=CH2. Divinilacetilene Idrocarburo insaturo, di formula CH2=CHC≡CCH=CH2; liquido oleoso, ottenuto per polimerizzazione dell’acetilene in presenza di [...] rameoso e clorurodiammonio, usato come materia prima per la sintesi di gomma sintetica. Divinilbenzene (o vinilstirene) Composto contenente due radicali vinilici uniti a un nucleo benzenico, CH2=CHC6H4CH=CH2; possono aversi tre isomeri, o-, m ...
Leggi Tutto
Aumento del normale tasso ematico di cloro (livelli superiori a 110 mEq/l). Ne sono causa l’intossicazione da clorurodiammonio e tutti i casi di difettosa acidificazione delle urine (condizione presente [...] in molte affezioni renali e in tutte le condizioni caratterizzate da diarrea prolungata).
L’ipercloruria è l’aumentata escrezione dicloruri con l’urina. ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...