L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] del fluoruro mediante magnesio).
Un nuovo campo di applicazione in rapido sviluppo è quello della produzione di litio metallico (di notevole interesse nel campo della energia nucleare) da bagni dicloruridi litio e potassio.
L'elettrolisi ignea ha ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] arroventamento; la separazione come fosfato di cadmio ed ammonio e trasformazione in pirofosfato per dei vapori di cadmio. Dei sali alogenici il più importante è il cloruro, che cristallizza con varie molecole di acqua di cristallizzazione, ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] sopra vapori dicloruro ferrico, dando così luogo alla formazione di sesquiossido di ferro in cristalli di ferro. Bruhns ottenne oligisto riscaldando a 250° C e per 10 ore idrossido di ferro con acqua, in presenza di tracce di fluoruro d'ammonio, ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, nato a Penzance il 17 dicembre 1778, morto a Ginevra il 29 maggio 1829. Di umili origini, studiò da sé chimica e scienze naturali e a venti anni s'occupò come chimico nella Pneumatic Institution, [...] del sodio per preparare il magnesio dal cloruro; contemporaneamente a Gay-Lussac e Thénard affinità chimica ed elettricità e si sforzò di stabilirla in lavori pubblicati nel 1807. Nel d'azoto e l'amalgama d'ammonio, eseguì ricerche sul fosgene, sullo ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] riassorbito dai tubuli prossimali preferenzialmente rispetto al cloruro, il che sembrava richiedere un meccanismo mista. Insieme ai 30-50 meq di ione ammonio essi corrispondono ai 50-80 meq di acidi forti prodotti dal metabolismo. Questi ioni ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] Per l'ammonio e i nitriti, un tempo considerati come indicatori della presenza nelle acque di rifiuti umani clorurata, se il tenore dicloruro è superiore a 200 mg/l; calcica, se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l; magnesiaca, se il tenore di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] si eliminano anche sostanze solide (urea, cloruro sodico, ecc.); ma, a meno di una sudurazione profusa, l'eliminazione è relativamente elevate di nitrati (2-3 per mille) e ha tolleranza minore per le soluzioni di sali ammonici (limite di tossicità 0 ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] . Così pure non sono più usate le miscele con nitrato ammonico, alluminio, carbone, ecc. (ammonali), che hanno proprietà simili sono stati aggiunti alla normale carica piccoli sacchetti dicloruro potassico per il quale la vampa viene grandemente ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] amile, ecc.) che servono per la confezione di essenze per liquori (essenza di arack, eteri di frutta, ecc.) e anche come solventi e gelatinizzanti dell'acetil-cellulosa.
Per gli eteri formici clorurati v. fosgene.
Farmacologia. - L'acido formico ha ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] assorbire da 600 a 900 volte il proprio volume di idrogeno; il nero di palladio, sospeso in acqua, giunge ad assorbirne 1200 soluzione, si scompone in cloruro palladoso e cloro, aggiungendovi invece cloruro potassico o ammonico, per evaporazione, si ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...