Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] che esistano pompe che scambiano simultaneamente il sodio con l'ammonio e l'idrogeno, e il cloro con il bicarbonato e gli idrossilioni (v. Keynes, 1969; v. Lahlou, 1980). La pompa trasporta clorurodi sodio dall'esterno all'interno della cellula. La ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del dosaggio del clorurodi sodio nel sudore, di una goccia di carbonato di sodio e di due gocce di reagente all'acido urico, indica la presenza di urati; la comparsa di un precipitato giallo, dopo aggiunta di 5 gocce di molibdato diammonio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] che il cianato diammonio si trasformava spontaneamente in questo composto che, prima di allora, si riteneva compresi tra le parentesi quadre potevano essere fatti precipitare dal cloruro d'argento. Ogni volta che una molecola neutra era sostituita ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] scientifico due note Intorno all’azione dei cloruri d’ammonio sul cloruro mercuroso. La seconda nota, in particolare, ebbe molta fortuna: fu ristampata sugli Annali di fisica, chimica e matematiche di Alessandro Maiocchi, con il quale Selmi avrebbe ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di supporto, porose, possono essere a base di cellulosa o di suoi esteri, di polipropilene, di policarbonati, diclorurodi polivinile, di polietilene, di polietilene fluorurato e anche di caso di m. cationiche) o basici (amminici, ammonio quaternario ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] più utilizzate sono: (a) acido acetico e acetato di sodio; (b) ammoniaca e cloruro d’ammonio; (c) tricina (N-tris(Idrossimetil)metilglicina). Molti processi fisiologici in natura necessitano di un pH costante: il sangue umano, per es., proprio ...
Leggi Tutto
fluidificante
Farmaco o sostanza che rende più fluida la secrezione bronchiale. Tra i f. più usati sono il bicarbonato di sodio, il cloruro d’ammonio e le acque salsoiodiche. Di vasto impiego sono i [...] farmaci mucolitici (➔), che vengono utilizzati per ridurre la viscosità delle secrezioni nelle forme di broncopneumopatia cronica ostruttiva, in cui sono frequenti le riesacerbazioni del quadro morboso con tosse e difficoltà del respiro. ...
Leggi Tutto
benzalconio, cloruro
Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, clorurodi alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, [...] disinfettanti (cute, mucose, ecc.) ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] la birra, l'idromele, il sidro e le soluzioni alcooliche artificiali con aggiunta di sostanze minerali nutritive, come fosfato di potassio e ammonio, sali di magnesio, cloruro sodico, ecc.
Rendimento. - Nell'acetificazione l'alcool si ossida ad acido ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] di acido trans-retinoico, e in minor misura gli alfa-idrossiacidi e derivati (acido glicolico, acido lattico, ammonio locali capaci di arrestare, sia pure temporaneamente, la secrezione sudorale: soluzioni alcoliche di alluminio cloruro esaidrato o, ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...