GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] idrossido gallico, solubile nell'eccesso di soluzione d'idrossidi alcalini o d'idrossido o carbonato diammonio. Per azione del cloro o di acido cloridrico in eccesso sul gallio metallico a circa 2400 si forma il cloruro gallico; è solubilissimo, le ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] si forma l'idrossido di indio bianco gelatinoso, insolubile in un eccesso di reattivo. I carbonati alcalini o diammonio precipitano dalle soluzioni dei sali di indio il carbonato solubile in un eccesso di carbonato diammonio. Lo zinco e il cadmio ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] per riscaldamento dell'ossido in corrente di cloro e clorurodi zolfo, o infine per riscaldamento dell'idrato con cloruroammonico o in corrente di acido cloridrico. Il solfuro è ottenuto scaldando il metallo con vapori di zolfo o l'ossido con vapori ...
Leggi Tutto
GELATO (fr. glace; sp. helado; ted. Geforenes; ingl. ice-cream)
I gelati si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana (sec. XVI). Taluno ha voluto attribuirne l'invenzione a Bernardo Buontalenti, [...] del ghiaccio misto a sale; esistono però anche miscugli frigoriferi, p. es.: cloruro d'ammonio kg. o,500, nitrato di potassa kg. 0,500, acqua l. 16; oppure: solfato di soda kg. 0,800, cloruro d'ammonio secco kg. 0,500, acqua l. 16; ecc. Il ghiaccio o ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale diammoniodi un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] in eccesso, si svolge anidride solforosa e si forma acido solfoittiolico con forte sviluppo di calore. Aggiungendo al prodotto della reazione una soluzione diclorurodi sodio, l'acido solfoittiolico grezzo precipita come massa nera, mentre l'acido ...
Leggi Tutto
IRIDIO
Carlo Sandonnini
Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali [...] °-400°, così da trasformare il metallo in clorurodi iridio tetravalente; finalmente questo, con cloruroammonico, viene trasformato in cloruro doppio diammonio e di iridio. La separazione di questo dal sale di platino dello stesso tipo, che vi può ...
Leggi Tutto
GADOLINIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] scaldando l'ossido, il solfato o l'ossalato nei vapori diclorurodi zolfo misto a cloro. Si conosce anche un ossicloruro GdOCl sali doppî col nitrato diammonio e con varî metalli del gruppo isomorfogeno del magnesio. Il sale di magnesio 3Mg (NO3)2 ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] . Si forma pure in piccola quantità dalla naftalina e sodioamide, oppure dall'a-naftolo con bisolfito d'ammonio e ammoniaca o con clorurodi calcio-ammoniaca a 270°. Scaglie o aghi incolori. Si distingue dalla α-naftilamina per l'odore fecale ...
Leggi Tutto
MELLITICO, ACIDO (acido benzenesacarbossilico)
Gaetano Charrier
Fu trovato nel 1799 da M. H. Klaproth come sale di alluminio (mellite) nella torba e nella lignite, ma caratterizzato, come acido benzenesacarbossilico [...] ; con calce sodata fornisce CO2 e benzolo. Riscaldato con clorurodi benzoile si trasforma in anidride mellitica C6(C2O3)3 (cristalli incolori, insolubili in acqua fredda). Riscaldando il mellitato d'ammonio a 150-160° si ottiene accanto alla imide ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il processo di riduzione catodica dei prodotti di corrosione (cloruri, solfuri, solfati, ossidi e ossidi idrati di ferro), EDTA), tartrato diammonio e resina cationica a scambio ionico. Di norma sui bronzi dorati si evita l'uso di mezzi liquidi, ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...