POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] una sospensione di una soluzione satura a 200 diclorurodi potassio mista con carbonato di magnesio triidrato (300 kg. di MgCO3 per mc soda caustica, dànno come sottoprodotti solfato d'ammonio e cianuro di sodio (processo Dessau). Il residuo secco ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] gr. 1,50, acqua quanto basta per fare 5 kg. di prodotto); il liquor natrii hypochlorosi o soluzione di ipoclorito di sodio (clorurodi calce [28% di cloro attivo] gr. 20, fosfato di sodio gr. 54, clorurodi sodio gr. 20); il liquor picis o soluzione ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] in certi casi nel sottosuolo (v. miniera) talvolta si usano esplosivi di sicurezza, nei quali si abbassa la temperatura di esplosione (p. es., mescolando al nitrato diammonio del clorurodi sodio per diminuirne il tenore) e si fanno cariche non ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] . K. Bahadur (1954), con lo stesso mezzo ottenne la formazione di amminoacidi da una miscela di formaldeide e dicloruro o nitrato diammonio.
La formazione di queste molecole complesse avviene per rottura delle molecole originarie più semplici e ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] del clorurodi z. (ZrCl4) dagli altri componenti, afnio compreso, si può effettuare per distillazione o per estrazione liquido-liquido. In questo caso la miscela dei cloruri si porta in soluzione acquosa, si addiziona di solfocianato d'ammonio e di ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] ha l'etere etilico, col clorurodi solforile il 4-cloro-a-naftolo, con altri mezzi diclorurazione il 2,4-dicloroderivato. L' grande facilità di sostituzione dell'idrogeno in posizione 1. Con ammoniaca o più facilmente con solfito d'ammonio e NH3 ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] tallio monovalente hanno volumi molecolari molto vicini a quelli d'ammonio, con i quali sono isomorfi. Essi sono incolori e base molto più forte di Tl(OH)3.
Il clorurodi tallio TlCl3 si ottiene trattando TlCl con acqua di cloro. Cristallizza dalle ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] , licheni); nel regno animale come sale diammonio nel guano, come sale di calcio nei sedimenti urinarî e nei calcoli vescicali appunto quello di fissarlo rendendolo meno tossico. Negli avvelenamenti, il lattato di calcio, il clorurodi calcio possono ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] potassico o con cloruro potassico; 2° conversione del cloruro potassico per mezzo o del nitrato diammonio, o del nitrato di magnesio, o del nitrato di calcio; 3° conversione dalla leucite con nitrato di sodio o nitrato di calcio; 4° produzione ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] sono forti, a differenza dell'idrato diammonio che è debole.
Questi composti sono impiegati come tensioattivi e come prodotti farmaceutici. Sono da ricordare, fra i tanti i cloruridi alchildimetilbenzilammonio di formula [R{(CH3)2C6H3CH2}N(CH3 ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...