Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] nelle emissioni. L'ossidazione di SO2 a SO3 (anidride solforica) porta alla formazione di solfato diammonio, che tende a depositarsi a valle dell'impianto di abbattimento (in particolare, sugli scambiatori di calore) provocando malfunzionamenti. Per ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] che ha avuto più successo finora è la cella a zinco/biossido di manganese, inventata da Georges Leclanché nel 1867. La cella originale conteneva una soluzione acquosa dicloruro d'ammonio, ma in seguito l'elettrolita fu sostituito da una pasta e si ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] attraverso lo strato di catalizzatore (ammonia slip). Questa clorurodi metile (CH3Cl), ampiamente utilizzati nei processi di pulizia chimica e di degrassaggio di superfici. In questo caso si ha la formazione di acido cloridrico (HCl) come prodotto di ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] cilindro riempito di sfere di grafite attivate per immersione in una soluzione di molibdato d’ammonio e successiva riduzione clorurodi alluminio disciolto in un fuso diclorurodi sodio e clorurodi litio.
Raffinazione dei metalli
Il processo di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] . Nei gas vulcanici poté stabilire la presenza di vapore d'acqua, di zolfo, dicloruro d'ammonio, dei cloruridi ferro e di rame, di acido cloridrico, di anidride solforosa e di anidride carbonica; dimostrò viceversa l'assenza dell'acido solfidrico ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] è costituito per il 99% di acqua, mentre il principale componente solido è il clorurodi sodio; altri sali, presenti es., acido urico, sali diammonio e creatinina.
Il fegato elabora alcuni prodotti di escrezione, soprattutto colesterolo e pigmenti ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] aldeidi con soluzioni concentrate di bisolfiti di sodio, di potassio o diammonio, si ottenevano composti più Pericin, il quale usò, invece del clorurodi acetile, anidride acetica in presenza di acetato di sodio anidro, applicando una tecnica analoga ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] nel caso della reazione fra clorurodi benzile e paraamminofenolo fu osservata solo formazione di derivati all'azoto.
La B diversi pigmenti di diverso aspetto e colore e a prepararne i sali di argento e diammonio; da notare che solo di recente si è ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] 1852, studiando l'azione del solfidrato d'ammonio sullacido nitrocinnamico, il C. scoperse un nuovo Perkin, che sostituì il clorurodi acetile con anidride acctica in presenza di acetato di sodio anidro. Questo tipo di condensazione va in genere sotto ...
Leggi Tutto
Fahrenheit Gabriel Daniel
Fahrenheit 〈faarenàit〉 Gabriel Daniel [STF] (Danzica 1686 - Aia 1736) Fisico tedesco, ma vissuto per lo più prima in Olanda e poi in Inghilterra. ◆ [TRM] Grado F.: il grado [...] nel 1714 e tuttora la più usata per la vita civile nei paesi di lingua inglese; in essa inizialmente l'intervallo di temperatura tra quella di una miscela di ghiaccio e cloruro d'ammonio (≈-18 °C) e quella media del corpo umano (≈36.5 °C) era diviso ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...