Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] dell'estrazione del clorurodi potassio dalla carnallite di Stassfurt, che contengono 0,22-0,30% di bromo, come bromuro di magnesio. Le acque Il bromato diammonio è esplosivo.
Ricerca analitica. - Lo ione Br' si riconosce con nitrato di argento, col ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] 'alcool benzilico o l'aldeide benzoica oppure anche il clorurodi benzile o ossidando direttamente il toluolo con acido nitrico. sono il benzoato d'ammonio, di calcio, di litio e più specialmente il benzoato di soda che sotto forma di collutorio e in ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] la questione fu risolta dalla determinazione della densità di vapore del cloruro che conduce alla formula BeCl2; il berillio tutti gli alni è di aggiungere alla soluzione dei solfati una soluzione calda di acetato diammonio e tannino; precipita ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] di acido cloridrico:
Dopo decantazione alla soluzione di fosfato monocalcico e clorurodi calcio si aggiunge una quantità determinata di latte di sviluppo successivo.
La preparazione del nitrato ammonico era eseguita nei vecchi impianti saturando l ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] coi corrispondenti sali di diazonio si possono effettuare tutte le reazioni del clorurodi fenildiazonio. Il decomposizione a 185°. Si addiziona allo ioduro di metile formando un sale diammonio quaternario, il quale riscaldato fornisce lo iodidrato ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] a lavorazione ultimata. S'impiegano per questo scopo sali inorganici (per es.: clorurodi litio), ammine (trietanolammina), ammidi, derivanti del poliossietilene, sali dell'ammonio quaternario, alcoli mono e poli-valenti, ecc.
Gli a. a. permanenti ...
Leggi Tutto
Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con clorurodi zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] gomma, si suole aggiungere l'1-2% di ossido di magnesia; per renderlo poroso si aggiungono bicarbonato diammonio o carbonato di calcio; per alleggerirlo paraffina, vaselina, cera. La reazione del cloruro con gli olî è fortemente esotermica; e perciò ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio.
Nel [...] sciolto negli acidi dà sali della stessa colorazione. Il cloruro ErCl3 e il nitrato Er (NO3)35H2O sono di erbio con idrossido di sodio, di potassio o diammonio, precipita l'idrossido di erbio rosa, insolubile in eccesso di reattivo. In presenza di ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] ; esso consiste nel fare agire per qualche secondo una soluzione diclorurodi ferro e successivamente di solfuro d'ammonio: la calcite si copre di una patina nera di solfuro di ferro, mentre la dolomite resta incolora o tutt'al più acquista ...
Leggi Tutto
. Cloruroammonico, NH4Cl (66,3% di cl e 33,7% diammonio). Si trova in croste eleganti o in forme stalattitiche o globulari, più di rado in cristalli della classe icositetraedrica pentagonale del sistema [...] cubico, isomorfi con quelli di silvite. Di colore bianco o giallo, è prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio, dell'Etna e di altri vulcani. ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...