• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [168]
Temi generali [6]
Chimica [43]
Biologia [14]
Medicina [11]
Industria [8]
Chimica industriale [6]
Biochimica [6]
Chimica inorganica [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Biografie [5]

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] a zinco/diossido di manganese, inventata da G. L. Leclanché nel 1867. La cella originale conteneva una soluzione acquosa di cloruro d'ammonio, ma nei successivi anni ottanta l'elettrolita fu sostituito da una pasta e si ottenne la cosiddetta ‛pila a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , fondamentali nell’industria, quali ammoniaca, sali d’ammonio, acido nitrico, calciocianammide, cianuri, azoturi ecc crescere della temperatura. Bromuro d’a. Liquido pesante, irritante, lacrimogeno, di formula NBr3. Cloruro d’a. Liquido oleoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

propellente

Enciclopedia on line

Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione. I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] etilenico. Si hanno anche p. composti costituiti da perclorato d’ammonio o di potassio o da nitrato potassico incorporato in polimeri combustibili lineari (cloruro di polivinile) o tridimensionali (poliuretani), addizionati ad altri componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – ALCOL METILICO – NITROGLICERINA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propellente (1)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ⊂ (5-4H+)]. Anche i derivati dell'ammonio quaternario di un tale tipo di macrotricicli privi d'ossigeno hanno la capacità di legare anioni sferici relativa del (5)-4H+ per gli ioni cloruro e bromuro. 4. Molecole corecettrici e riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C è la rimozione dei cloruri. Nel 1971 lo stesso etilendiaminotetracetico (EDTA), tartrato di ammonio e resina cationica a scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di polipropilene, di policarbonati, di cloruro di polivinile, di polietilene, di ) o basici (amminici, ammonio quaternario, ecc. nelle m delle radiazioni sulle m. biologiche: v. radiobiofisica: IV 708 d. ◆ [CHF] Equilibrio di m.: per una m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
ammonìaco
ammoniaco ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune piante ombrellifere: si presenta in granelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali